Diritto europeo dell'ambiente e dell'energia - Mod. b - diritto europeo dell'ambiente e dell'energia
- A.A. 2023/2024
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea LM-62
Consigliabile la conoscenza del diritto amministrativo
Conoscenza delle linee fondamentali del diritto dell'ambiente nazionale, europeo ed internazionale.
Conoscenza delle principali discipline di settore (energia, acqua, rifiuti, inquinamento elettromagnetico).
Apprendimento del metodo di coordinamento e di integrazione delle problematiche ambientali con lo sviluppo economico, territoriale e sociale. Capacità di comprendere e interpretare le più importanti trasformazioni del panorama globale, nonché la complessa governance organizzativa ambientale, locale e internazionale.
Il corso intende fornire principi e nozioni essenziali del diritto dell'ambiente, come risultante dall'intersecarsi dei sistemi di governace nazionale, eurounitario e internazionale.
Esso illustra inoltre le interrelazioni tra ambiente, territorio, sviluppo economico e diritti umani.
In questa prospettiva sono analizzate le principali discipline discipline di settore che toccano temi di maggiore attualità quali il cambiamento climatico, l'inquinamento atmosferico, la gestione dei rifiuti e l'economia circolare, le risorse idriche e la lotta alla desertificazione, la gestione del rischio ambientale (con particolare riferimento al rischio sismico e idrogeologico), il danno ambientale e le bonifiche dei siti inquinati.
- 1. (A) Gianpaolo Rossi Diritto dell'ambiente Giappichelli, Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: per 8 cfu: tutto; per 6 cfu I e II parte
- 2. (A) Francesca Testella Diritto all'acqua e statuto della risorsa idrica Eum , Macerata , 2021
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Informazioni generali:
Il codice dell'ambiente non è oggetto di studio ma di consultazione nello studio del manuale.
Nel corso delle lezioni e delle esercitazioni verranno forniti ulteriori materiali di approfondimento.
-
Didattica frontale
Didattica interattiva
Esercitazioni su casi pratici
- Esame orale
- I frequentanti hanno la possibilità valutati anche sulla base di prove intermedie scritte e di un facoltativo lavoro di ricerca che possono decidere di svolgere avvalendosi della guida del docente.
- La valutazione mira a a determinare il livello di conoscenza, comprensione, capacità di fare e capacità critica acquisiti nella materia.
Italiano