Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabrizio Marongiu Buonaiuti Didattica 2012/2013 Diritto dell'economia e diritto internazionale

Diritto dell'economia e diritto internazionale - Modulo ii diritto internazionale

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-16
Fabrizio Marongiu Buonaiuti / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-09/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Gli studenti dovranno aver superato gli esami di Diritto pubblico/Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto privato/Istituzioni di diritto privato. Per la comunanza di molti profili, è inoltre consigliato lo studio del Diritto dell'Unione europea.

Obiettivi del corso

Obiettivo del Corso è di accostare gli studenti alle caratteristiche fondamentali del diritto internazionale come ordinamento caratterizzato dalla coesistenza di soggetti indipendenti e sovrani all'interno della comunità internazionale. Partendo da questi presupposti il Corso intende affrontare lo sviluppo della cooperazione istituzionalizzata tra Stati, segnatamente nel settore economico e commerciale, con particolare riferimento al modello offerto dall'Organizzazione Mondiale del Commercio.

Programma del corso

Il Corso tratterà principalmente i seguenti temi:

-Caratteri della comunità internazionale come insieme non organizzato di soggetti del diritto internazionale;
-Evoluzione della comunità internazionale e delle forme di cooperazione organizzata tra Stati, segnatamente nel campo economico e commerciale;
-Strumenti pattizi di regolamentazione del commercio internazionale: la clausola della nazione più favorita e la clausola del trattamento nazionale;
-Istituzionalizzazione della disciplina multilaterale del commercio: il fallimento della International Trade Organization e il GATT 1947;
-La creazione dell'Organizzazione mondiale del commercio: struttura e funzioni;
-I principi contenuti nel GATT 1994;
-I rapporti con le forme di integrazione economica regionale e, in particolare, con l'Unione europea;
-L'estensione della cooperazione multilaterale al settore del commercio dei servizi (GATS) ed agli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPS);
-Il meccanismo di risoluzione delle controversie dell'OMC e i valori tutelati;
-Adeguatezza del sistema OMC nell'attuale contesto della governance economica mondiale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Sciso E. Appunti di diritto internazionale dell'economia, II ed. Giappichelli Editore, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: Parti I, II e IV
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti regolarmente frequentanti il Corso potranno preparare l'esame sulla base degli appunti delle lezioni e dei materiali indicati dal docente (accordi internazionali ed altri testi normativi, giurisprudenza, articoli di dottrina).
Gli studenti non frequentanti potranno studiare il testo sopra indicato, parti specificate. Dovranno in ogni caso consultare i testi degli accordi richiamati.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni
Modalità di valutazione
  • § scritto§ orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese, Francese (per i soli studenti stranieri)

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO