Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabrizio Marongiu Buonaiuti Didattica 2012/2013 Diritto dell'unione europea

Diritto dell'unione europea

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-16
Fabrizio Marongiu Buonaiuti / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-09/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Gli studenti dovranno aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato/Istituzioni di diritto privato.

Obiettivi del corso

Il Corso si propone di presentare agli studenti un quadro aggiornato del Diritto dell'Unione europea, nella sua peculiarità di ordinamento giuridico sovranazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona, con riferimento sia alla struttura istituzionale sia alle procedure per l'adozione degli atti, a fronte del dibattito concernente il deficit di democraticità nel processo decisionale dell'Unione.

Programma del corso

Il Corso tratterà principalmente i seguenti temi:

-caratteri distintivi dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea, con particolare riferimento al carattere sovranazionale, alla luce dell'evoluzione del processo di integrazione;
-ruolo e natura dei trattati istitutivi come fonti primarei del diritto dell'Unione;
-le istituzioni dell'Unione: i loro poteri e il ruolo nella struttura dell'Unione e la loro rispettiva incidenza nel processo decisionale dell'Unione;
-le competenze dell'Unione, i loro limiti e il coordinamento con le competenze degli Stati membri; i principi relativi all'esercizio delle competenz dell'Unione: attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità; i poteri impliciti;
-Le competenze esterne dell'Unione: il principio del parallelismo e il ruolo degli accordi conclusi dall'Unione nel sistema delle fonti;
-le procedure legislative e non legislative contemplate dal TFUE e la questione della rappresentatività democratica;
-gli atti adottati dall'Unione e i loro caratteri distintivi; atti legislativi e non legislativi; atti vincolanti e non vincolanti; atti di carattere generale ed atti diretti a specifici soggetti;
-gli atti adottati nel campo della politica estera e di sicurezza comune, le loro caratteristiche e i rapporti con gli atti adottati nelle altre materie;
-la cooperazione rafforzata come strumento di differenziazione della partecipazione all'Unione;
-i rapporti tra il diritto dell'Unione europea e gli ordinamenti giuridici degli Stati membri: il primato e i controlimiti costituzionali;
-l'attuazione degli atti dell'Unione negli ordinamenti giuridici degli Stati membri; in particolare, la questione degli effetti diretti;
-il sistema giurisdizionale dell'Unione europea: il ruolo e le competenze della Corte di giustizia dell'Unione europea e le sue articolazioni: la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati;
-in particolare, le funzioni giurisdizionale e consultiva della Corte di giustizia: procedure contenziose e non contenziose, pareri sulla conclusione di accordi;
-la protezione dei diritti fondamentali nell'Unione europea: l'articolo 6 TUE e la prospettiva dell'adesione alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo; problemi di coordinamento tra i due sistemi di protezione;
-introduzione alle principali politiche dell'Unione quali componenti fondamentali del mercato interno, con particolare riferimento alla libera circolazione delle persone, comprese le implicazioni della cittadinanza europea, ed alla libera circolazione delle merci.

Testi e materiali:

Gli studenti regolarmente frequentanti il Corso potranno preparare l'esame sulla base degli appunti delle lezioni e del materiale indicato dal docente (trattati ed altri testi normativi, giurisprudenza, articoli di dottrina).

Gli studenti non frequentanti potranno preparare l'esame sui seguenti testi:

-per la parte generale:

-Gaja G., Adinolfi A., Introduzione al diritto dell'Unione Europea, Roma-Bari (ed. Laterza), 2010,

oppure:

-Villani U., Istituzioni di diritto dell'Unione europea, II ed., Bari (ed. Cacucci), 2010;

-per la parte speciale:

-Diritto dell'Unione europea, parte speciale, a cura di G. Strozzi, III ed., Torino (ed. Giappichelli), 2010, Capitoli I-II.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Gaja, A. Adinolfi Introduzione al diritto dell'Unione europea, nuova edizione Editori Laterza, Roma-Bari, 2012
  • 2.  (A) Villani, U. Istituzioni di diritto dell'Unione europea, seconda edizione Cacucci Editore, Bari, 2010
  • 3.  (A) Strozzi G. (a cura di) Diritto dell'Unione europea, Parte speciale, terza edizione Giappichelli Editore, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: Capitoli I-II
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti regolarmente frequentanti il Corso potranno preparare l'esame sulla base degli appunti delle lezioni e dei materiali indicati dal docente (trattati ed altri testi normativi, giurisprudenza e articoli di dottrina).
Gli studenti non frequentanti il Corso dovranno ugualmente consultare i testi dei Trattati (TUE e TFUE) così come gli atti normativi e la giurisprudenza citata nel testo adottato. In proposito, si precisa che per la parte generale gli studenti non frequentanti potranno scegliere uno dei primi due testi sopra indicati (Gaja-Adinolfi ovvero Villani). In aggiunta, per la parte speciale studieranno i capitoli I e II del testo a cura di Strozzi.
Gli studenti che debbano conseguire 6 CFU (anziché 8) porteranno solamente la parte generale del programma.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni
Modalità di valutazione
  • § scritto§ orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese, Francese (per i soli studenti stranieri)

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO