Diritto internazionale (AL)
- A.A. 2014/2015
- CFU 12
- Ore 60
- Classe di laurea LMG/01
Gli studenti dovranno avere superato l'esame di Diritto pubblico/Istituzioni di Diritto
pubblico ovvero di Diritto costituzionale. Per la comunanza di alcuni profili, è inoltre
consigliato l'aver superato l'esame o quantomeno seguito il corso o comunque studiato
il Diritto dell'Unione europea.
Il Corso avrà per obiettivo di avvicinare gli studenti alle peculiarità dell'ordinamento
giuridico internazionale, affrontando le principali problematiche che si pongono al
suo interno, tanto nella loro dimensione teorica quanto negli sviluppi della prassi.
Il Corso affronterà principalmente i seguenti temi:
1. I soggetti del diritto internazionale: gli Stati; le organizzazioni internazionali; la
soggettività internazionale dell'individuo;
2. Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine; i principi generali di diritto; i
trattati; gli atti delle organizzazioni internazionali;
3. L'adattamento al diritto internazionale;
4. La sovranità degli Stati e i suoi limiti;
5. La tutela dei diritti umani e i crimini internazionali;
6. Il divieto dell'uso della forza e le sue eccezioni;
7. La responsabilità internazionale;
8. La risoluzione delle controversie internazionali.
Studenti non frequentanti:
Per l'esame completo (pari a 12 CFU):
C. FOCARELLI, Diritto internazionale, vol. I - Il sistema degli Stati e i valori comuni
dell'umanità, Padova, CEDAM, 2012, Parte I (tutta); Parte II (Capitoli IV, V, VII),
Parte III.
Si consiglia inoltre la consultazione della prassi citata nel manuale, raccolta nei
volumi:
C. FOCARELLI, Diritto internazionale, vol. II - Prassi (2008-2012), Padova, CEDAM,
2012;
e, per la prassi precedente,
C. FOCARELLI, Lezioni di Diritto internazionale, vol. II - Prassi, Padova, CEDAM,
2008.
Gli studenti dovranno in ogni caso consultare la Carta delle Nazioni Unite, la
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati; le disposizioni pertinenti della
Costituzione italiana; il Progetto di articoli sulla responsabilità degli Stati e lo
Statuto della Corte internazionale di giustizia. I relativi testi saranno inseriti tra i
materiali didattici del Corso sulla pagina web del docente.
Per l'esame limitato a 6 CFU:
C. FOCARELLI, Diritto internazionale, vol. I - Il sistema degli Stati e i valori comuni
dell'umanità, Padova, CEDAM, 2012, Parte I (Capitoli I, II, III sezione I); Parte III.
Gli studenti dovranno in ogni caso consultare la Carta delle Nazioni Unite, la
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati; le disposizioni pertinenti della
Costituzione italiana; il Progetto di articoli sulla responsabilità degli Stati e lo
Statuto della Corte internazionale di giustizia. I relativi testi saranno inseriti tra i
materiali didattici del Corso sulla pagina web del docente.
Per gli studenti frequentanti:
Gli studenti che frequenteranno regolarmente il Corso potranno studiare sugli
appunti delle lezioni, integrati dai materiali indicati dal docente e inseriti, di regola,
tra i materiali didattici del Corso sulla apgina web del docente.
Dovranno in ogni caso consultare i testi normativi sopra indicati.
- 1. (A) C. Focarelli Diritto internazionale, Vol. I - Il sistema degli Stati e i valori comuni dell'umanità CEDAM, Padova, 2012 » Pagine/Capitoli: Programma per 12 CFU: Parte I, Parte II (Capitoli IV, V, VII), Parte III. - Programma per 6 CFU: Parte I (Capitoli l, II, III sezione I); Parte III.
- 2. (C) C. Focarelli Diritto internazionale, Vol. II - Prassi (2008-2012) CEDAM, Padova, 2012 » Pagine/Capitoli: Prassi pertinente alle parti del programma indicate per il volume I
- 3. (C) C. Focarelli Lezioni di Diritto internazionale, vol. II - Prassi CEDAM, Padova, 2008 » Pagine/Capitoli: Prassi pertinente alle parti del programma indicate per il volume I
Gli studenti regolarmente frequentanti il Corso potranno preparare l'esame sugli appunti delle lezioni, integrati dai materiali (fonti normative, prassi, articoli di dottrina) di volta in volta indicati dal docente. Tali materiali saranno, di regola, inseriti tra i materiali didattici del Corso sulla apgina web del docente.
Gli studenti, frequentanti e non, dovranno in ogni caso consultare i testi della Carta delle Nazioni Unite, della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, delle disposizioni pertinenti della Costituzione italiana, del Progetto di articoli sualla responsabilità degli Stati e dello Statuto della Corte internazionale di giustizia. I relativi testi saranno inseriti tra i materiali didattici sulla pagina web del docente.
- Lezioni frontali, integrate da esercitazioni su casi pratici.
- Esame scritto e orale, con possibilità di verifiche intermedie riservate agli studenti
frequentanti il Corso.
Inglese, Francese
Inglese. Francese