Diritto internazionale

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-63
Fabrizio Marongiu Buonaiuti / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-09/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità e quindi l'accesso agli esami è libero a prescindere dall'anno di
iscrizione al Corso.
La frequenza dell'insegnamento di Inglese (business and law) agevolerà la consultazione dei testi
rilevanti in lingua originale.

Obiettivi del corso

Il Corso ha per obiettivo di contribuire alla formazione di un laureato dotato di un sapere
"trasversale" che gli consenta di muoversi in un contesto non più limitato alla sola dimensione
nazionale, tramite l'acquisizione di un'approfondita conoscenza e comprensione delle dinamiche
dell'ordinamento giuridico internazionale, affrontando le principali problematiche che si pongono
al suo interno, tanto nella loro dimensione teorica quanto negli sviluppi della prassi.

Il Corso mira a sviluppare negli studenti l'acquisizione di un'avanzata padronanza delle categorie
concettuali e dei meccanismi determinanti delle dinamiche dei rapporti giuridici internazionali,
nonché del ruolo rispettivo degli Stati, delle organizzazioni internazionali e degli altri attori
rilevanti, con la conseguente acquisizione della capacità di valutare criticamente ed individuare
soluzioni relativamente alle questioni di carattere giuridico che si pongono in tale ambito.

Programma del corso

Il Corso affronterà principalmente i seguenti temi:

1. I soggetti del diritto internazionale: gli Stati; le organizzazioni internazionali; la
soggettività internazionale dell'individuo;

2. Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine; i principi generali di diritto; i
trattati; gli atti delle organizzazioni internazionali;

3. L'adattamento al diritto internazionale;

4. La sovranità degli Stati e i suoi limiti;

5. La responsabilità internazionale;

6. La risoluzione delle controversie internazionali.

Programma d'esame

Studenti non frequentanti:

C. FOCARELLI, Diritto internazionale, vol. I - Il sistema degli Stati e i valori comuni
dell'umanità, Padova, CEDAM, 2012, Parte I (tutta); Parte II (solo il Capitolo IV),
Parte III (tutta).

Si consiglia inoltre la consultazione della prassi citata nel manuale, raccolta nei
volumi:

C. FOCARELLI, Diritto internazionale, vol. II - Prassi (2008-2012), Padova, CEDAM,
2012;

e, per la prassi precedente,

C. FOCARELLI, Lezioni di Diritto internazionale, vol. II - Prassi, Padova, CEDAM,
2008,

con riferimento agli argomenti rientranti nel programma d'esame.

Gli studenti dovranno in ogni caso consultare la Carta delle Nazioni Unite, la
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati; le disposizioni pertinenti della
Costituzione italiana; il Progetto di articoli sulla responsabilità degli Stati e lo
Statuto della Corte internazionale di giustizia. I relativi testi saranno inseriti tra i
materiali didattici del Corso sulla pagina web del docente.

Per gli studenti frequentanti:

Gli studenti che frequenteranno regolarmente il Corso potranno studiare sugli
appunti delle lezioni, integrati dai materiali indicati dal docente e inseriti
tra i materiali didattici del Corso sulla pagina web del docente.

Dovranno in ogni caso consultare i testi normativi sopra indicati.




Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. Focarelli Diritto internazionale, Vol. I - Il sistema degli Stati e i valori comuni dell'umanità CEDAM, Padova, 2012 » Pagine/Capitoli: Programma per 8 CFU: Parte I, Parte II (solo capitolo IV), Parte III.
  • 2.  (C) C. Focarelli Diritto internazionale, Vol. II - Prassi (2008-2012) CEDAM, Padova, 2012 » Pagine/Capitoli: Prassi pertinente alle parti del programma indicate per il volume I
  • 3.  (C) C. Focarelli Lezioni di Diritto internazionale, vol. II - Prassi CEDAM, Padova, 2008 » Pagine/Capitoli: Prassi pertinente alle parti del programma indicate per il volume I
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti regolarmente frequentanti il Corso potranno preparare l'esame sugli appunti delle lezioni, integrati dai materiali (fonti normative, prassi, articoli di dottrina) di volta in volta indicati dal docente. Tali materiali saranno, di regola, inseriti tra i materiali didattici del Corso sulla pagina web del docente.

Gli studenti, frequentanti e non, dovranno in ogni caso consultare i testi della Carta delle Nazioni Unite, della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, delle disposizioni pertinenti della Costituzione italiana, del Progetto di articoli sulla responsabilità degli Stati e dello Statuto della Corte internazionale di giustizia. I relativi testi saranno inseriti tra i materiali didattici sulla pagina web del docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, integrate da esercitazioni su casi pratici. Particolare attenzione verrà dedicata
    nell'ambito del Corso all'analisi, da una parte, dei dati normativi pertinenti, la cui consultazione e
    comprensione, nella rispettiva natura giuridica ed effetti, è necessaria al fine dell'acquisizione di una
    conoscenza approfondita della disciplina giuridica degli istituti esaminati, e, dall'altra, della prassi
    rilevante. Con riferimento a quest'ultima, il docente inserirà sulla pagina web del Corso una
    selezione di materiali rilevanti per ciascuno degli argomenti trattati, principalmente tratti dalla prassi
    giurisprudenziale internazionale, che formeranno oggetto d'esame e di discussione nel corso delle
    lezioni, al fine di formare negli studenti una sviluppata capacità di comprensione delle dinamiche dei
    rapporti internazionali e del ruolo degli Stati e delle organizzazioni internazionali nella disciplina di
    tali rapporti.
Modalità di valutazione
  • Esame scritto e orale, con possibilità di una verifica intermedia scritta riservata agli studenti
    frequentanti il Corso.
    La prova scritta comporterà domande a risposta aperta, sugli argomenti trattati nel Corso (per i
    frequentanti) ovvero nel programma d'esame.
    La verifica intermedia scritta, riservata ai frequentanti, comporterà ugualmente domande a risposta
    aperta, sugli argomenti trattati nel Corso fino al momento della verifica. Gli studenti che la
    supereranno sosterranno la prova finale scritta solamente sugli argomenti che verranno trattati nel
    Corso dopo lo svolgimento della verifica intermedia.
    La prova orale, che presuppone il superamento della prova scritta, potrà comportare una domanda
    di ulteriore verifica sugli argomenti trattati nel Corso ovvero nel programma d'esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese (relativamente alle fonti normative ed alla prassi non disponibile in lingua italiana)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese. Francese (per gli studenti stranieri che ne facciano richiesta)

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Risultati prova scritta parziale riservata ai frequentanti

    L’esito positivo della prova parziale varrà per tutti gli appelli dell’A.A. 2015/2016, in occasione dei quali i candidati sosterranno la prova scritta unicamente sulla restante parte del programma d’esame. I candidati la cui prova sia risultata insufficiente o che intendano conseguire una votazione più alta sulla parte dell’esame oggetto della prova parziale potranno sostenere nuovamente la prova per intero in occasione di un qualsiasi appello d’esame dell’A.A. 2015/2016. Potranno prendere visione della prova svolta nella pausa della prossima lezione, martedì 12 aprile p.v.

  •  Testi normativi di riferimento generale

    Si riportano in questa cartella i principali testi normativi di riferimento per lo studio della materia, destinati tanto agli studenti frequentanti quanto ai non frequentanti.

  •  Caratteri generali della comunità internazionale

    Materiali relativi alla definizione delle caratteristiche generali della comunità internazionale, riferiti alla parte introduttiva del corso

  •  I soggetti del diritto internazionale: in particolare, gli Stati.

    In questa cartella si raccolgono in sintesi i principali casi della prassi relativa all'identificazione degli elementi costitutivi della statualità: popolazione, territorio, potestà d'imperio e all'accertamento dei requisiti dell'indipendenza e dell'effettività dell'esercizio di quest'ultima. Si precisa che le schede di sintesi inserite sono tratte dal volume Focarelli C., Diritto internazionale, volume II, Prassi, I ed., Padova, 2008, non più disponibile in distribuzione, e si intendono ad esclusivo uso degli studenti frequentanti il corso.

  •  Gli altri soggetti del diritto internazionale

    Si raccolgono in questa cartella alcuni elementi della prassi relativa alla soggettività internazionale di enti diversi dagli Stati, quali le organizzazioni internazionali, la Santa Sede, l'Ordine di Malta, nonché alla discussa questione della soggettività internazionale dell'individuo. Vale la medesima avvertenza di cui alla cartella precedente in ordine alla fonte delle schede di sintesi inserite.

  •  Le fonti del diritto internazionale. In particolare: la consuetudine.

    In questa cartella si raccolgono alcune pronunce giurisprudenziali rilevanti, di organi giurisdizionali statali ed internazionali, in merito all'individuazione degli elementi identificativi della consuetudine ed alla rilevazione della prassi degli Stati. Vale la medesima avvertenza di cui alle precedenti cartelle relativamente alla fonte da cui le schede di sintesi inserite sono tratte.

  •  Le fonti del diritto internazionale. In particolare: i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili

     

  •  Le fonti del diritto internazionale. In particolare: i trattati

     

  •  Le fonti del diritto internazionale. In particolare: la successione degli Stati nei trattati

     

  •  Le fonti del diritto internazionale. In particolare: le cause di invalidità dei trattati

     

  •  Le fonti del diritto internazionale. In particolare: lo ius cogens

     

  •  Le fonti del diritto internazionale. In particolare: le cause di estinzione dei trattati

     

  •  Le fonti del diritto internazionale. In particolare: gli atti delle organizzazioni internazionali

     

  •  L'adattamento dell'ordinamento statale al diritto internazionale. In particolare: l'adattamento al diritto internazionale generale

     

  •  L'adattamento dell'ordinamento statale al diritto internazionale. In particolare: l'adattamento al diritto internazionale pattizio

     

  •  La sovranità degli Stati e i limiti posti dal diritto internazionale. In particolare: i limiti della giurisdizione statale

     

  •  La responsabilità internazionale degli Stati. In particolare: l'elemento soggettivo dell'illecito internazionale

     

  •  La responsabilità internazionale degli Stati. In particolare: l'elemento oggettivo dell'illecito internazionale e le circostanze escludenti l'illiceità

     

  •  La responsabilità internazionale degli Stati. In particolare: le conseguenze dell'illecito internazionale

     

  •  La risoluzione delle controversie internazionali: profili generali

     

  •  La risoluzione delle controversie internazionali: la Corte internazionale di giustizia

     

  •  La risoluzione delle controversie internazionali: il Tribunale internazionale del diritto del mare

     

  •  La risoluzione delle controversie internazionali: il sistema di risoluzione delle controversie dell'Organizzazione mondiale del commercio

     

  •  I sistemi di tutela internazionale dei diritti umani. In particolare: il Comitato dei diritti umani delle Nazioni Unite

     

  •  I sistemi di tutela internazionale dei diritti umani. In particolare: la Corte europea dei diritti dell'uomo

     

  •  I sistemi di tutela internazionale dei diritti umani. In particolare: la Commissione e la Corte interamericana dei diritti umani

     

  •  I sistemi di tutela internazionale dei diritti umani. In particolare: la Commissione e la Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli

     

  •  I tribunali penali internazionali