Diritto dell'economia e diritto internazionale - Diritto internazionale
- A.A. 2015/2016
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-16
Gli studenti dovranno aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato. Per la
comunanza di molti profili, è inoltre consigliato lo studio del Diritto dell'Unione europea.
Il Corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti metodologici e contenutistici per
comprendere ed analizzare il modo di operare degli Stati, delle organizzazioni internazionali e degli
altri attori nell'ambito dell'ordinamento internazionale, con particolare riferimento alla disciplina dei
rapporti economici.
Il Corso si propone di assicurare l'acquisizione di un livello essenziale di conoscenza relativo alle
caratteristiche specifiche dell'ordinamento internazionale e delle sue fonti, particolarmente di quelle
rilevanti con riferimento ai rapporti economici, e lo sviluppo di un'adeguata padronanza degli
strumenti logici e concettuali propri del diritto internazionale, con conseguente capacità di affrontare
e valutare criticamente le problematiche che si pongono nell'ambito delle disciplina dei rapporti
economici e commerciali a livello internazionale.
Il Corso tratterà principalmente i seguenti temi:
-Caratteri della comunità internazionale come insieme non organizzato di soggetti del
diritto internazionale;
-Evoluzione della comunità internazionale e delle forme di cooperazione organizzata
tra Stati, segnatamente nel campo economico e commerciale;
-Strumenti pattizi di regolamentazione del commercio internazionale: la clausola della
nazione più favorita e la clausola del trattamento nazionale;
-Istituzionalizzazione della disciplina multilaterale del commercio: il fallimento della
International Trade Organization e il GATT 1947;
-La creazione dell'Organizzazione mondiale del commercio: struttura e funzioni;
-I principi contenuti nel GATT 1994;
-I rapporti con le forme di integrazione economica regionale e, in particolare, con
l'Unione europea. La politica commerciale comune dell'Unione europea;
-L'estensione della cooperazione multilaterale al settore del commercio dei servizi
(GATS) ed agli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio
(TRIPS);
-Il meccanismo di risoluzione delle controversie dell'OMC e i valori tutelati;
-Adeguatezza del sistema OMC nell'attuale contesto della governance economica
mondiale.
- 1. (A) Sciso E. Appunti di diritto internazionale dell'economia, II ed. Giappichelli Editore, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: Parti I, II e IV
Gli studenti regolarmente frequentanti il Corso potranno preparare l'esame sulla base degli appunti delle lezioni e dei materiali indicati dal docente (accordi internazionali ed altri testi normativi, giurisprudenza, articoli di dottrina).
Gli studenti non frequentanti potranno studiare il testo sopra indicato, parti specificate. Dovranno in ogni caso consultare i testi degli accordi richiamati.
-
Lezioni frontali, accompagnate da esercitazioni su casi pratici. Particolare attenzione verrà dedicata
nell'ambito del Corso all'analisi, da una parte, dei dati normativi pertinenti, la cui consultazione e
comprensione, nella rispettiva natura giuridica ed effetti, è necessaria al fine dell'acquisizione di una
conoscenza approfondita della disciplina giuridica degli istituti esaminati, e, dall'altra, della prassi
rilevante. Il docente inserirà sulla pagina web del Corso una selezione di materiali rilevanti per
ciascuno degli argomenti trattati, con riferimento sia alle fonti pertinenti sia alla prassi,
principalmente giurisprudenziale, che formeranno oggetto d'esame e di discussione nel corso delle
lezioni, al fine di formare negli studenti una sviluppata capacità di affrontare e valutare criticamente
le problematiche che si pongono nell'ambito delle disciplina dei rapporti economici e commerciali a
livello internazionale.
- Esame scritto e orale, con possibilità di una verifica intermedia scritta riservata agli studenti
frequentanti il Corso.
La prova scritta comporterà domande a risposta aperta, sugli argomenti trattati nel Corso (per i
frequentanti) ovvero nel programma d'esame.
La verifica intermedia scritta, riservata ai frequentanti, comporterà ugualmente domande a
risposta aperta, sugli argomenti trattati nel Corso fino al momento della verifica. Gli studenti che
la supereranno sosterranno la prova finale scritta solamente sugli argomenti che verranno trattati
nel Corso dopo lo svolgimento della verifica intermedia.
La prova orale, che presuppone il superamento della prova scritta, potrà comportare una
domanda di ulteriore verifica sugli argomenti trattati nel Corso ovvero nel programma d'esame.
Inglese, Francese (relativamente alle fonti normative ed alla prassi non disponibile in lingua italiana)
Inglese, Francese (per i soli studenti stranieri)