Finanza comportamentale e sostenibile - Finanza comportamentale e sostenibile - mod.b
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-16
Non previsti. Si raccomanda, tuttavia, una conoscenza basilare dell'economia degli intermediari finanziari.
Nel corso vengono approfonditi i temi della finanza etica e sostenibile, con particolare riferimento alle strategie di investimento ed ai prodotti di investimento esistenti.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una specifica competenza sugli strumenti finanziari tipici, i principali mercati e gli intermediari attivi nel panorama della finanza sostenibile. La discussione dei concetti affrontati durante il corso mediante casi studio, consentirà di acquisire conoscenze e capacità di analisi critiche su informazioni e dati inerenti il settore della finanza sostenibile. Lo studente sarà quindi in grado di applicare le nozioni acquisite all’attualità finanziaria con competenza, autonomia di giudizio e proprietà comunicative.
I principali argomenti affrontati nel corso sono:
· La finanza sostenibile: definizione, nascita, sviluppo e aspetti regolamentari.
· Dimensione del mercato e strategie di investimento sostenibili: Strategia di Screening negativo, Strategia di Screening norm-based, Strategia di Screening positive, Strategia di ESG Integration.
· I rating ESG: agenzie di rating e metodologie a confronto.
· Il valore economico della sostenibilità: ESG e valore d’impresa, il legame tra sostenibilità e performance finanziaria, i fondi comuni di investimento sostenibili, i rating ESG dei fondi.
· Investimenti tematici e ad impatto: benchmark climatici, prodotti di investimento sostenibile e bond sostenibili.
· Finanza innovativa e finanza sostenibile
(A); Del Giudice, A.; La finanza sostenibile. Strategie, mercato e investitori istituzionali; Giappichelli Editore Torino; 2022; Capitoli: 1-2-3; ISBN (carta) 9788892144262
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il docente metterà a disposizione il materiale utilizzato durante le lezioni.
-
Verranno svolte lezioni frontali ed interattive. È previsto l’utilizzo di:
- discussioni di casi studio guidate dal docente;
- letture di approfondimento di quotidiani economico-finanziari, articoli scientifici e report di organizzazioni nazionali ed internazionali attive nel campo della finanza sostenibile.
La prova di verifica dell’apprendimento è scritta. Conterrà una serie di domande aperte e a risposta multipla tese ad accertare la comprensione da parte dello studente dei temi presentati a lezione inerenti gli aspetti della finanza sostenibile.
Non è prevista la consultazione di testi durante la prova di esame. L'esame è svolto in lingua italiana.
I criteri adottati per la graduazione dei voti saranno orientativamente i seguenti:
- conoscenza e capacità di applicare i concetti principali sottostanti i modelli di valutazione della sostenibilità in ambito finanziario (circa 30%)
- capacità di argomentare in maniera autonoma sulle tematiche affrontate in aula inerenti le strategie di finanza sostenibile (circa 25%)
- acquisizione delle nozioni tecniche fondamentali in materia di finanza sostenibile (circa 45%)
Italiano