Lingua e traduzione francese ii - Mod. b "traduzione per la promozione turistica"
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Aver superato e verbalizzato l'esame di Lingua e Traduzione - Lingua francese I. Per sostenere le prove orali del secondo anno, gli studenti devono aver superato tutte le prove scritte dell'anno di corso.
Il modulo intende fornire agli studenti gli strumenti linguistici, analitici e traduttivi
necessari per poter affrontare testi attinenti all'ambito turistico e interculturale.
Programma del corso
Il modulo si propone di favorire l'acquisizione degli strumenti linguistici, analitici e
traduttivi necessari ad affrontare dal punto di vista lessicale, sintattico e stilistico varie tipologie di testi turistici in lingua francese. Le esercitazioni permetteranno agli
studenti di acquisire familiarità con il lessico, la struttura e la sintassi di tali testi e di
elaborare adeguate tecniche per la stesura di un résumé in lingua francese del testo di partenza proposto.
Un'attenzione particolare sarà data all'aspetto interculturale, fondamentale per ottenere una produzione scritta e una traduzione efficiente.
- 1. (A) Margarito M. La bella Italia des L'Italie en stéréotypes. Analyse de textes touristiques L'Harmattan, Paris-Montréal, 2000 » Pagine/Capitoli: p 9-36
- 2. (A) Reboul-Touré S. La bella Italia des L'Italie en stéréotypes. Analyse de textes touristiques L'Harmattan, Paris-Montréal, 2000 » Pagine/Capitoli: pp.153-171
- 3. (A) Margarito M., Hédiard M., Celotti N. , La comunicazione turistica. Lingue, culture, istituzioni a confronto. Edizioni libreria cortina, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 89-108
- 4. (A) Balboni P., Caon F. La comunicazione interculturale Marsilio, Venezia, 2015
-
Durante le lezioni verranno approfondite varie tematiche linguistiche relative
alle tipologie testuali di ambito turistico, prevedendo la partecipazione attiva degli
studenti all'analisi e alla discussione di materiali autentici. Le lezioni saranno basate
su esercitazioni pratiche, individuali o a gruppi.
- L'esame prevede :
- una prova scritta di résumé, in cui verrà richiesto di analizzare un testo di carattere turistico e di elaborarne poi una sintesi in lingua francese. Sarà valutata non solo l'acquisizione di un'adeguata competenza grammaticale e lessicale, ma anche la capacità di produrre un testo in lingua francese che rifletta i criteri del résumé;
- una prova orale in lingua francese e finalizzata a valutare l'acquisizione delle abilità comunicative in lingua e il contenuto dei testi in programma.
Il voto verrà assegnato sulla base dei seguenti criteri: correttezza grammaticale e conformità ai parametri del résumé, proprietà espressiva scritta e orale, acquisizione delle abilità comunicative e del lessico appropriato, conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso o comunque contenute nel programma.
francese
francese