Economia politica: microeconomia
- A.A. 2012/2013
- CFU 8, 12
- Ore 40, 60
- Classe di laurea L-36
Conoscenza delle nozioni matematiche di base.
Obiettivo del corso è l'acquisizione dei concetti fondamentali e dei metodi d'analisi propri della microeconomia, intesa come studio dei comportamenti individuali degli agenti economici (consumatori e imprese) e dei problemi posti dalla loro interazione nell'ambito di diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica). Il corso include anche una trattazione essenziale degli argomenti di base della macroeconomia.
Il corso, con riferimento al testo adottato, verte sui seguenti punti fondamentali:
Parte I: Introduzione
Cap. 1 - I dieci principi dell'economia
Cap. 2 - Pensare da economista
Parte II: Come funzionano i mercati
Cap. 4 - Le forze di mercato della domanda e dell'offerta
Cap. 5 - L'elasticità e le sue applicazioni
Cap. 6 - Offerta, domanda e politica economica (escludendo "I controlli dei prezzi")
Parte III: Mercati e benessere
Cap. 7 - Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Cap. 8 - Un'applicazione pratica: il costo della tassazione
Parte IV: L'economia del settore pubblico
Cap. 10 - Le esternalità
Cap. 11 - I beni pubblici e le risorse collettive
Parte V: Il comportamento delle imprese e l’organizzazione dei settori industriali
Cap. 13 - I costi di produzione
Cap. 14 - Le imprese in un mercato concorrenziale
Cap. 15 - Il monopolio
Cap. 16 - L'oligopolio
Cap. 17 - La concorrenza monopolistica
Parte VI: L'economia dei mercati del lavoro
Cap. 18 - I mercati dei fattori di produzione
Cap. 19 - Retribuzioni e discriminazione
Cap. 20 - Disuguaglianza del reddito e povertà
Parte VII: Temi di approfondimento
Cap. 21 - La teoria delle scelte del consumatore
Cap. 22 - Le frontiere della microeconomia (escludendo "L'economia politica" e "L'economia comportamentale")
Parte VIII: I dati macroeconomici
Cap. 23 - Misurare il reddito di una nazione
Cap. 24 - Misurare il costo della vita
Parte IX: L'economia reale nel lungo periodo
Cap. 25 - Produzione e crescita
Cap. 26 - Risparmio, investimento e sistema finanziario (escludendo "Il mercato dei fondi mutuabili")
Cap. 28 - La disoccupazione
Parte X: Moneta e prezzi nel lungo periodo
Cap. 29 - Il sistema monetario
Cap. 30 - Crescita della moneta e inflazione
Parte XI: La macroeconomia delle economie aperte
Cap. 31 - La macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Parte XII: Le fluttuazioni economiche di breve periodo
Cap. 33 - Keynes e il modello IS-LM
Cap. 34 - Domanda aggregata e offerta aggregata
Cap. 35 - L'influenza della politica monetaria e della politica fiscale sulla domanda aggregata
Cap. 36 - Il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione (escludendo "Gli spostamenti della Curva di Phillips: il ruolo degli shock dell'offerta", "Il costo della riduzione dell'inflazione" e "Il perseguimento di un obiettivo di inflazione")
Parte XIII: Temi di finanza internazionale e di macroeconomia
37 - La crisi finanziaria
38 – Le aree valutarie ottimali e l'Unione monetaria europea
Parte XIV: Considerazioni finali
39 - Cinque dibattiti sulla politica macroeconomica
Programma da 8 CFU: capp. 1 e 2, da 4 a 8, 10 e 11, da 13 a 22.
Programma da 12 CFU: tutto.
- 1. (A) N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor Principi di economia Zanichelli, Bologna, 2012
Gli studenti che sostengono l'esame da 8 CFU possono acquistare la seguente versione ridotta del testo adottato: N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Principi di microeconomia, Zanichelli, Bologna,
2012.
- § lezione frontale
- § scritto§ orale
Inglese
Inglese