Economia politica - Modulo teoria
- A.A. 2013/2014
- CFU 12
- Ore 60
- Classe di laurea L-36
Conoscenza delle nozioni matematiche di base.
Obiettivo del corso è l'acquisizione dei concetti fondamentali e dei metodi d'analisi propri della scienza economica. Il corso è strutturato in due parti. La prima parte sviluppa gli argomenti tradizionali della Microeconomia, intesa come studio dei comportamenti individuali degli agenti economici e dei problemi posti dalla loro interazione nell'ambito di diverse forme di mercato. La seconda parte esamina i temi principali della Macroeconomia e i suoi modelli analitici di base. Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consentirà loro di comprendere i principali fenomeni del sistema economico moderno impiegando i concetti e gli strumenti di analisi trattati durante il corso. Acquisiranno la capacità di impiegare quanto appreso nei corsi formativi in discipline economiche degli anni successivi. Dimostreranno quella padronanza della terminologia propria della scienza economica che è indispensabile per poter analizzare con adeguata chiarezza le problematiche affrontate.
Il corso, con riferimento al testo adottato, verte sui seguenti punti fondamentali:
Parte I - Introduzione
Cap. 1 - I dieci principi dell'economia
Cap. 2 - Pensare da economista
Cap. 3 - Interdipendenza e benefici dello scambio
Parte II - Domanda e offerta I: Come funzionano i mercati
Cap. 4 - Le forze di mercato della domanda e dell'offerta
Cap. 5 - L'elasticità e le sue applicazioni
Cap. 6 - Domanda, offerta e politica economica (escludendo "I controlli dei prezzi")
Parte III - Domanda e offerta II: Mercati e benessere
Cap. 7 - Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Cap. 8 - Un'applicazione pratica: il costo della tassazione
Parte IV - L'economia del settore pubblico
Cap. 10 - Le esternalità
Cap. 11 - I beni pubblici e le risorse collettive
Parte V - Il comportamento delle imprese e l'organizzazione industriale
Cap. 13 - I costi di produzione
Cap. 14 - Le imprese in un mercato concorrenziale
Cap. 15 - Il monopolio
Cap. 16 - La concorrenza monopolistica
Cap. 17 - L'oligopolio
Parte VI - L'economia dei mercati del lavoro
Cap. 18 - I mercati dei fattori di produzione
Cap. 20 - Disuguaglianza del reddito e povertà
Parte VII - Temi di approfondimento
Cap. 21 - La teoria delle scelte del consumatore
Cap. 22 - Le frontiere della microeconomia (escludendo "L'economia politica" e "L'economia comportamentale")
Parte VIII - I dati macroeconomici
Cap. 23 - Misurare il reddito di una nazione
Cap. 24 - Misurare il costo della vita
Parte IX - L'economia reale nel lungo periodo
Cap. 25 - Produzione e crescita
Cap. 26 - Risparmio, investimento e sistema finanziario (escludendo "Il mercato dei fondi mutuabili")
Cap. 28 - La disoccupazione
Parte X - Moneta e prezzi nel lungo periodo
Cap. 29 - Il sistema monetario
Cap. 30 - Crescita della moneta e inflazione
Parte XI - La macroeconomia delle economie aperte
Cap. 31 - La macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti (escludendo "Una semplice teoria della determinazione del tasso di cambio: la parità del potere d'acquisto")
Parte XII - Le fluttuazioni economiche di breve periodo
Cap. 33 - Keynes e il modello IS-LM
Cap. 34 - Domanda aggregata e offerta aggregata
Cap. 35 - L'influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata
Cap. 36 - Il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione (escludendo "La curva di Phillips di lungo periodo come argomentazione a a favore dell'indipendenza della banca centrale", "Gli spostamenti della curva di Phillips: il ruolo degli shock dell'offerta", "Il costo della riduzione dell'inflazione" e "Il perseguimento di un obiettivo di inflazione")
Parte XIII - Temi di finanza internazionale e di macroeconomia
Cap. 37 - La crisi finanziaria
Cap. 38 - Le aree valutarie e l'unione monetaria europea
Parte XIV - Considerazioni finali
Cap. 39 - Cinque dibattiti sulla politica macroeconomica
- 1. (A) N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor Principi di economia Zanichelli, Bologna, 2012
Slides delle lezioni a cura del docente.
- Lezioni frontali dialogate
- La prova di accertamento è scritta e consiste di una serie di domande a risposta aperta tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente degli argomenti presentati a lezione. Il voto massimo conseguibile sostenendo solo la prova scritta è 28/30. La prova orale, a meno di indicazioni "ad personam" del docente, è facoltativa e può essere richiesta dallo studente che aspiri a migliorare la votazione conseguita con la prova scritta. Il mancato superamento della prova scritta non consente comunque il proseguimento dell'esame.
Inglese
Inglese