Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Piccioni Fabio Didattica 2024/2025 Diritto della circolazione e dell'infortunistica stradale

Diritto della circolazione e dell'infortunistica stradale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-14
Fabio Piccioni / Professore a contratto
Prerequisiti

Lo studente può essere facilitato dalla conoscenza degli elementi di base di diritto amministrativo e diritto penale

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza della normativa in materia di diritto della circolazione e dell'infortunistica stradale, con lo scopo di raggiungere obiettivi formativi specifici, espressi sotto forma di risultati di apprendimento attesi:

  • comprensione dell'evoluzione legislativa e del contesto storico delle modifiche al codice della strada;
  • conoscenza della disciplina comunitaria;
  • analisi della giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale;
  • ricostruzione dei sinistri stradali con individuazione delle relative responsabilità amministrative, civili e penali.



RISULTATI DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORI DI DUBLINO)

Il laureato che abbia sostenuto l'esame in Diritto della circolazione e dell'infortunistica stradale ha:

1 Conoscenza e capacità di comprensione

  • completa conoscenza e capacità di comprensione dei settori giuridici di base;
  • approfondita conoscenza delle norme fondamentali internazionali, europee e nazionali, in materia di circolazione stradale;
  • conoscenza delle procedure di risoluzione giudiziale/stragiudiziale delle controversie in materia di contenzioso;
  • capacità di elaborare documenti giuridici in materia di circolazione stradale.

2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate 

  • capacità di ricercare e interpretare correttamente le norme dedicate;
  • capacità di coordinare le diverse fonti normative. 

3 Autonomia di giudizio

  • capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale.

4 Abilità comunicative

  • capacità di comprendere tutti i problemi giuridici relativi alla circolazione stradale.

5 Capacità di apprendere

  • capacità e strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie competenze civilistiche, amministrative e penalistiche che rilevano in materia;
  • capacità di comprendere la complessità dei fenomeni giuridici nel campo della circolazione stradale.

Programma del corso

Parte Prima: Codice della Strada e legislazione complementare (4CFU)

  • La regolamentazione della circolazione
  • La tutela delle strade
  • L'organizzazione della circolazione e la segnaletica stradale
  • I veicoli e requisiti per la guida
  • Le norme di comportamento
  • Gli illeciti amministrativi: accertamento e sanzioni
  • Le sanzioni amministrative accessorie
  • I reati stradali

Parte seconda: infortunistica stradale (4CFU)

  • Il sinistro stradale
  • La ricostruzione del sinistro ai fini dell'individuazione delle responsabilità
  • La responsabilità civile, amministrativa e penale dei soggetti coinvolti
  • L'omicidio e le lesioni stradali
  • Il risarcimento del danno da circolazione stradale
  • La difesa
  • L'assicurazione obbligatoria e le procedure del risarcimento del danno


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Codice della Strada e Regolamento di esecuzione - aggiornati, anche su https://www.normattiva.it/

(C) F. Piccioni; Omicidio stradale e omicidio nautico. Analisi ragionata della L. 23/3/2016 n. 41 e della L. 26/9/2023 n. 138; Giappichelli Torino; 2023; 9788875245863

(C); F. Delvino, G. Napolitano, F. Piccioni, G. Carmagnini; Nuovo Codice della Strada commentato. Annotato con la giurisprudenza; Maggioli Santarcangelo di Romagna; 2021; 8891649225

(A); F. Piccioni; I reati Stradali. Il diritto penale stradale nella pratica professionale - seconda edizione; Giuffrè Francis Lefebvre Milano; 2021; Capitoli: 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 12, 13; 9788828828327;

(A) F. Piccioni, P. Russo; Il risarcimento del danno da circolazione stradale. Attualità e prospettive in sede di tutela civile, penale e amministrativa; Altalex Wolters Kluwer Milanofiori Assago; 2017; Capitoli: 1, 3, 4, 6; 9788865043691;



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base. Eventuali dispense e ulteriori materiali bibliografici verranno forniti dal docente durante il corso. E', comunque, necessario lo studio del Codice della Strada e del Regolamento di esecuzione, aggiornati, anche su www.normattiva.it

Il corso è tenuto in lingua italiana

Metodi didattici
  • Il corso dal taglio teorico-pratico, consisterà in lezioni frontali e interattive anche dialogate; eventuali attività seminariali, con intervento di esperti del settore; uso del codice della strada e normativa complementare

Modalità di valutazione
  • Ogni studente ha diritto di sostenere la prova di esame finale mediante una discussione orale in lingua italiana avente a oggetto le tematiche indicate nel programma. 

    La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso, di cui dimostrare conoscenza e comprensione.

    Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande.

    I criteri di valutazione per la gradazione dei voti sono determinati secondo la seguente scala:

    • conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 20% sul totale della valutazione complessiva;
    • capacità di operare collegamenti fra i testi: 20% sul totale della valutazione complessiva;
    • capacità di applicare le conoscenze: 20% sul totale della valutazione complessiva;
    • autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20% sul totale della valutazione complessiva;
    • trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale: 20% sul totale della valutazione complessiva.


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams