Diritto commerciale
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Nessuno
Acquisizione di un bagaglio culturale idoneo al conseguimento di una organica visione
di insieme della materia in oggetto, anche nell'ottica della prestazione di un'attività di
traduzione più consapevole e quindi più tecnica e qualificata.
CONTENUTI:
Trattazione ed analisi degli istituti basilari del diritto commerciale e di alcuni aspetti di diritto
societario comparato.
PROGRAMMA 6 CFU frequentanti e non:
1.Impresa in generale e tipologie di impresa. L'azienda e i segni distintivi 2. Il fenomeno societario.
Tipi societari. 3. Le società personali. 4. I principi generali del diritto commerciale anglosassone. Le
Partnerships. 5. Le società di capitali. Caratteri generali. La società per azioni. 6. La costituzione e i
conferimenti. 7. Gli organi sociali; i sistemi di amministrazione e controllo. Le modifiche dello
statuto. 8. La società a responsabilità limitata e la società in accomandita per azioni. 9.La limited
liability partnership. Le companies. La società europea. 10. Il contratto internazionale. La
formazione e la legge applicabile. 11. La compravendita e la compravendita internazionale.
- 1. (A) Campobasso Manuale di Diritto Commerciale, 6a ed. Utet, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: Parte I: Capitoli I - II - IV - V par. 1 - VI; Parte II: Capitoli X-XI-XII-XIII intero tranne par. 9 - XIV parr. da 1 a 3 - XVI parr. 1-2 - XVII-XIX parr. da 1 a 3 - XXII-XXIII-XXVI parr. da 1 a 6; Parte III Capitolo XXVII.
- 2. (A) Campanale Diritto del Commercio Internazionale e Normativa Comunitaria Giuffrè, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: 35-55 e 117-124 tranne par. 5.4
- 3. (A) AA.VV. Diritto Privato Comparato Laterza, Roma-Bari, 2005 » Pagine/Capitoli: 337-375: solo le parti relative ai tipi societari di Common Law
Dispense integrative distribuite a lezione per programma da 6 CFU per frequentanti e non.
- Lezioni frontali dialogate.
- Prova finale a basso livello di strutturazione (interrogazioni volte a verificare e valutare
il grado di correttezza e completezza delle informazioni e delle conoscenze acquisite.
Possibile prova intermedia strutturata (test a scelta multipla) per la verifica di
conoscenze acquisite in ordine a specifiche parti del programma del corso.