Mod. 2 - storia della pedagogia
- A.A. 2018/2019
- CFU 8
- Ore 48
Buona conoscenza della storia contemporanea
Conoscere il contesto storico, politico, culturale e sociale nel quale sono evoluti in Italia l'istituzione scolastica, i servizi educativi e quelli socio-assistenziali
La storia dei servizi educativi, della scuola, della formazione per adulti dall'Unità d'Italia alla nascita della seconda Repubblica. Particolare attenzione verrà posta a momenti specifici della storia nazionale, così suddivisa:
- la fase fondativa (dall'Unità alla fine del secolo)
- la necessità di rafforzare il ruolo statale (primi due decenni del Novecento)
- le iniziative del regime (il ventennio fascista)
- dalla Costituzione al Welfare State (dal 1948 agli anni Settanta)
- la deistituzionalizzazione e la crisi delle istituzioni scolastico-formative (anni Settanta-Novanta)
- 1. (A) Zago Giuseppe (a cura di) L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento FrancoAngeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 63-143
- 2. (A) Santamaita Saverio Storia della scuola Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2010
- 3. (C) Debè Anna Crescere in un villaggio. L'OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012) Pensa Multimedia, Lecce, 2013 » Pagine/Capitoli: Capitolo 1
Potranno essere messe a disposizione dispense su temi specifici
-
Lezioni frontali e approfondimenti attraverso la discussione personale dei frequentanti.
Si farà significativo ricorso alla presentazione di fonti primarie (scritte, iconografiche, sonore, video) e se ne discuterà il significato
- Prova finale scritta sui contenuti dell'insegnamento