Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Targhetta Fabio Didattica 2019/2020 Storia dell'educazione speciale

Storia dell'educazione speciale - Modulo a

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 4
  • Ore 24
  • Classe di laurea L-19
Fabio Targhetta / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge l'obiettivo di far conoscere agli studenti le principali linee di sviluppo della storia dell'educazione speciale dalle prime civiltà antiche all'età dei Lumi. Una particolare attenzione sarà riservata ai cambiamenti linguistici che hanno caratterizzato la riflessione sul mondo della disabilità e all'analisi delle fonti che permettono di affrontare il tema della disabilità da un punto di vista storico

Programma del corso

La disabilità come questione storica
Tracce di disabilità in alcune civiltà antiche
La disabilità nel mondo greco-romano
La rappresentazione della disabilità nella Bibbia
La realtà sociale della disabilità in epoca medievale e moderna
La nascita della pedagogia speciale: Itard e il fanciullo dell'Aveyron
I mostri dalle civiltà greco-romane al Novecento

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Schianchi Storia della disabilità. Dal castigo degli dei alla crisi del welfare Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5
  • 2.  (A) M. Gecchele Momenti di storia dell'istruzione in Italia Penda Multimedia, Lecce, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 339 - 378 (capitolo IX)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tanto gli studenti frequentanti, quanto quelli non frequentanti, sono tenuti a studiare integralmente i testi adottati per affrontare l'esame di profitto (non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti)

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di presentazioni in Power Point e caratterizzate da spazi di lettura ragionata e condivisa dei testi presenti nel programma d'esame
Modalità di valutazione
  • La verifica finale si svolgerà in forma orale secondo il calendario degli appelli d'esame stabiliti per questo insegnamento.
    Il voto finale terrà conto dei seguenti elementi: 1) Livello di approfondimento rispetto ai temi trattati durante il corso, 2) Chiarezza espositiva, 3) Uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina, 4) Capacità di contestualizzazione di eventi e concezioni del passato