Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Targhetta Fabio Didattica 2020/2021 Storia delle istituzioni educative

Storia delle istituzioni educative - Educatore socio-pedagogico

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Fabio Targhetta / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso di propone di presentare il contesto storico, politico, culturale e sociale nel quale sono evoluti in Italia l'istituzione scolastica, i servizi educativi e quelli socio-assistenziali dall'Unità alla fine del Novecento.
Il corso mira a permettere alla studentessa/allo studente di essere in grado di: analizzare fonti storico-educative; cogliere gli intrecci tra storia politica, storia socio-culturale, legislazione scolastica, teorie pedagogiche e pratiche educative; contestualizzare i momenti più significativi della storia delle istituzioni educative all'interno del quadro ideologico, sociale e culturale del Paese.
Verrà inoltre indagato il ruolo del paesaggio, all'interno dei processi di formazione dell'identità nazionale, così come è stato trasmesso dalla cultura scolastica.

Programma del corso

La storia della scuola, dei servizi educativi, della formazione per adulti dall'Unità d'Italia alla nascita della seconda Repubblica. Particolare attenzione verrà posta a momenti specifici della storia nazionale, così suddivisa:
- la fase fondativa (dall'Unità alla fine del secolo)
- la necessità di rafforzare il ruolo statale (primi due decenni del Novecento)
- le iniziative del regime (il ventennio fascista)
- dalla Costituzione al Welfare State (dal 1948 agli anni Settanta)
- la deistituzionalizzazione e la crisi delle istituzioni scolastico-formative (anni Settanta-Novanta)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Zago Giuseppe (a cura di) L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento FrancoAngeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 107-141
  • 2.  (A) Santamaita Saverio Storia della scuola Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 83-181
  • 3.  (A) Targhetta Fabio Un Paese da scoprire, una terra da amare. Paesaggi educativi e formazione dell'identità nazionale nella prima metà del Novecento Franco Angeli, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: 23-196
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tanto gli studenti frequentanti, quanto quelli non frequentanti, sono tenuti a studiare integralmente i testi adottati per affrontare l'esame di profitto (non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti)

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e approfondimenti attraverso la discussione personale dei frequentanti.
    Si farà significativo ricorso alla presentazione di fonti primarie (scritte, iconografiche, sonore, video) e se ne discuterà il significato.
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in forma orale. La prova sarà volta a valutare il livello di conoscenza dei contenuti raggiunto, l'uso appropriato del linguaggio specialistico e le capacità di rielaborazione delle informazioni.