Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabiola Falappa Didattica 2020/2021 Metodologie dell'interpretazione

Metodologie dell'interpretazione

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Fabiola Falappa / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso ha come obiettivo principale l'acquisizione di conoscenze e criteri circa le
principali metodologie del pensiero, includendo l'apertura interdisciplinare e quella
interculturale. I risultati di apprendimento attesi si evidenzieranno nella capacità di
descrivere tali metodologie, di discuterne senso e fondamenti, di applicarli a qualche
questione filosofica saliente.

Programma del corso

Il pluralismo metodologico in Karl Jaspers

Il corso indagherà la peculiare fisionomia del metodo tipico della logica jaspersiana, la quale proprio perché orientata dal riconoscimento dell'essere trascendente abbracciante, non prospetta un metodo ulteriore, ma evidenzia il senso del pluralismo dei metodi in metafisica. Una metodologia non composta da una serie di regole per istruire le procedure cognitive, né tendente a rivendicare la legittimità di una generica e indeterminata riflessione sulla vita. Sarà interessante scorgere, a partire dal profilo della logica della filosofia, come alla genesi di ogni metodo del pensare metafisico si ponga la domanda «che cosa è l'essere?» e «come posso e come devo pensare l'essere?». L'assunzione di questa coppia di domande è definita «l'operazione filosofica fondamentale» (Della Verità, p. 79). Si tratterà, con Jaspers, di andare avanti nell'accertamento delle presenze del reale e del loro significato, esercitando il "vedere" noetico e riconoscendo di volta in volta gli orizzonti che si profilano, considerando un terreno comune tra esistenza, ragione, intelletto, spirito, dialogo intersoggettivo, realtà del mondo e apertura all'ulteriorità. Scopriremo come l'autore faccia valere l'integrità in luogo del mero gioco dell'astrazione e come per entrare in questa integrità occorra ogni volta sfondare [durchbrechen] quelle barriere ideologiche che, nella pretesa di ordinare e spiegare la complessità del mondo, finiscono per chiudere la vita entro dottrine e definizioni.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) K. Jaspers Della verità. Logica filosofica Bompiani, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: parti scelte: pp. 7-381 / 503-545 / 725-739
  • 2.  (A) F. Falappa Sul confine della verità. La metafisica di Karl Jaspers e il futuro della coscienza europea Franco Angeli, Milano, 2016
  • 3.  (C) R. Garaventa La verità è ciò che ci unisce. Attualità del pensiero di Karl Jaspers Orthotes, Nocera Inferiore, 2017
  • 4.  (C) K. Jaspers La fede filosofica Raffaello Cortina , Milano, 2005
  • 5.  (C) S. Achella Rimanere in cammino. Karl Jaspers e la crisi della filosofia Guida, Napoli, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In portineria verranno lasciati degli schemi delle lezioni del corso.
I non frequentanti non dovranno portare materiale aggiuntivo rispetto ai testi indicati e alla dispensa reperibile presso la portineria della sede del corso (via Garibaldi, 20, 62100 Macerata)

Metodi didattici
  • Lezioni dialogate e relazioni degli studenti durante il corso, con strutturazione di eventuali attività di ricerca.
Modalità di valutazione
  • Saranno valutate le competenze circa i contenuti del corso, l'adeguata conoscenza sia
    degli argomenti sia del linguaggio tecnico e specifico dell'autore, la padronanza dei
    contenuti suddetti in particolar modo mostrando di essere capaci di conoscere le
    implicazioni che tali contenuti hanno in relazione ad altre tematiche più complesse.
    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso
    (40% del voto); capacità di interpretare in maniera soddisfacente un testo scelto (20%
    del voto); capacità di analisi critica (20% del voto); proprietà di linguaggio (20% del
    voto).
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams