Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabiola Falappa Didattica 2020/2021 Ermeneutica filosofica

Ermeneutica filosofica

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Fabiola Falappa / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è introdurre alla lettura e interpretazione del testo filosofico, con particolare attenzione alle sue forme e alla sua terminologia e di approfondire inoltre lo statuto e i compiti dell'ermeneutica filosofica, nonché la conoscenza degli elementi essenziali della storia del pensiero ermeneutico.

Programma del corso

La filosofia spagnola e la questione dell'anima: M. de Unamuno e M. Zambrano

Il corso fornirà una lettura della rilevanza della questione dell'anima, a partire dalla constatazione della sua persistenza nel paesaggio della filosofia contemporanea, in particolare attraverso l'interpretazione e il confronto con esponenti del pensiero spagnolo: Ortega y Gasset, Miguel de Unamuno e María Zambrano. L'obiettivo del corso, seguendo l'esigenza comune ai filosofi presi in considerazione, tenterà di recuperare in chiave non dualista la nozione di anima nel cuore della cultura contemporanea, ponendosi al di là sia del ritorno ad una visione spiritualista, che contrapponga anima e corporeità, sia della riduzione della vita interiore a un fatto esclusivamente neurologico. Questo tipo di ascolto ermeneutico, che rende l'indagine sull'anima un sentiero essenziale della filosofia anche nel tempo presente, è stato esercitato in special modo da Miguel de Unamuno e da María Zambrano, un dato, questo, che pone la loro opera in una correlazione motivata. Correlazione specificamente giustificata, inoltre, dal fatto che ciascuno di essi si impegna a sviluppare il senso e le rivelazioni dell'anima senza fermarsi a usare con ovvietà questo termine come sinonimo dell'identità profonda e nascosta della persona.
Un altro aspetto coessenziale a questo ripensamento antropologico, che perciò sarà da noi indagato, è connesso ad un riesame dei temi dell'unicità soggettiva, autocosciente e deliberativa, della libertà e della relazionalità costitutiva del nostro essere, della conoscenza e dell'incontro con la verità, dell'etica e della qualità della azione che scaturisce da un'anima integra e che agisce nella storia e nella politica. Il bilancio del percorso ermeneutico svolto consisterà nel delineare lo statuto di un'antropologia del profondo che trova la sua chiave d'accesso appunto in una rinnovata riflessione filosofica sulla realtà e sui dinamismi dell'anima.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. De Unamuno Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli Piemme, Casale Monferrato , 2000 » Pagine/Capitoli: Pp. 47-61; 77-92; 132-218
  • 2.  (A) M. Zambrano Delirio e destino Raffaello Cortina, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: Pp. 11-125; 207-304
  • 3.  (C) F. Falappa La verità dell'anima. Interiorità e relazione in M. Buber e M. Zambrano Cittadella editrice, Assisi, 2008
  • 4.  (C) M. Zambrano Unamuno Bruno Mondadori, Milano, 2006
  • 5.  (C) L. Boella Dalla storia tragica alla storia etica. Autobiografia, confessione, sapere dell'anima CUEM, Milano , 2001
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Verranno lasciati degli schemi delle lezioni del corso.
I non frequentati non devono portare materiale aggiuntivo rispetto ai frequentanti.

Metodi didattici
  • Alcune lezioni saranno frontali ed altre saranno dialogate e
    seminariali. Fondamentale sarà la lettura e l'interpretazione diretta dei testi scelti.
Modalità di valutazione
  • Saranno valutate le competenze circa i contenuti del corso, l'adeguata conoscenza sia
    degli argomenti sia del linguaggio tecnico e specifico dell'autore, la padronanza dei
    contenuti suddetti in particolar modo mostrando di essere capaci di conoscere le
    implicazioni che tali contenuti hanno in relazione ad altre tematiche più complesse.
    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso
    (45% del voto); capacità di interpretare in maniera soddisfacente un testo scelto (25%
    del voto); capacità di analisi critica (10% del voto); proprietà di linguaggio (20% del
    voto).
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams