Ermeneutica filosofica
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Nessuno
Obiettivo del corso è introdurre alla lettura e interpretazione del testo filosofico, con particolare attenzione alle sue forme e alla sua terminologia e di approfondire inoltre lo statuto e i compiti dell'ermeneutica filosofica, nonché la conoscenza degli elementi essenziali della storia del pensiero ermeneutico.
Dialettiche della libertà tra esistenzialismo ed ermeneutica Lo scopo della ricerca, che verrà approfondita e discussa durante il corso, è quello di indagare il problematico nesso tra verità e libertà. I filosofi di riferimento sono stati scelti per il loro essere, in varia misura, modelli di una specifica corrente filosofica e perché possono essere accostati tra loro come paradigmatici del tentativo di cogliere la libertà stessa non più in termini di mera opposizione alla causalità, alla necessità o al determinismo. A partire dall’analisi ermeneutica di alcune loro opere cercheremo di indagare come la libertà non sia neppure semplicemente da identificare con un predicato dell’essenza dell’essere umano. La prima parte delle lezioni verterà sul concetto di libertà che è stato svolto da uno tra i più importanti esponenti dell’esistenzialismo: Gabriel Marcel. La ricerca svilupperà quindi, per un verso, il tema della responsabilità e, per altro verso, il rapporto tra libertà e grazia. Il testo a cui si farà riferimento sarà "Il mistero dell’essere". Culmine della ricerca sarà l’analisi della concezione della libertà introdotta da Luigi Pareyson, cercando di cogliere le svolte fondamentali da lui apportate nella celebre opera "Ontologia della libertà". Per Pareyson l’unico varco possibile alla verità è ravvisabile nella libertà, e questa si esercita anche secondo lui per mezzo di un atto, che può essere tanto di consenso quanto di negazione. In sede di bilancio del corso saranno evidenziate le acquisizioni apportate da ciascun pensatore di riferimento con l’intento di giungere ad una prospettiva di sintesi che permetta di delineare la sfuggente natura della libertà e di discutere criticamente la questione della capacità della filosofia di dar conto dell’esperienza metafisica dell’essere umano. Si tratterà quindi di imparare a riconoscere il volto metafisico, e non solo psicologico, politico ed esistenziale, della libertà stessa.
(A); Marcel G.; Le mystère de l’être; Aubier Montaigne Paris; 1963; tr. it. di G. Bissaca, Il mistero dell’essere; Edizioni Borla Roma; 1987; pp. 6-77, 121-158, 181-199, 202-297; 9788826305851
(A); Pareyson L.; Ontologia della libertà; Einaudi Roma 2000; pp. 7-81, 85-89, 93-97, 126-129, 242-247, 281-285, 455-462; 8806154559
(C); AA.VV; Il pensiero della libertà. Luigi Pareyson a cent’anni dalla nascita; Mimesis Milano; 2020; 9788857565583
(C); Cislaghi A.; Il sapere del desiderio. Libertà metafisica e saggezza etica; Cittadella Assisi; 2002; 0747-8
(A); Marcel G.; Le mystère de l’être; Aubier Montaigne Paris; 1963; tr. it. di G. Bissaca, Il mistero dell’essere; Edizioni Borla Roma; 1987; pp. 6-77, 121-158, 181-199, 202-297; 9788826305851
(A); Pareyson L.; Ontologia della libertà; Einaudi Roma 2000; pp. 7-81, 85-89, 93-97, 126-129, 242-247, 281-285, 455-462; 8806154559
(C); AA.VV; Il pensiero della libertà. Luigi Pareyson a cent’anni dalla nascita; Mimesis Milano; 2020; 9788857565583
(C); Cislaghi A.; Il sapere del desiderio. Libertà metafisica e saggezza etica; Cittadella Assisi; 2002; 0747-8
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Verranno lasciati degli schemi delle lezioni. I non frequentanti non dovranno portare materiale aggiuntivo rispetto alle parti indicate.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Verranno lasciati degli schemi delle lezioni. I non frequentanti non dovranno portare materiale aggiuntivo rispetto alle parti indicate.
- Alcune lezioni saranno frontali ed altre saranno dialogate e seminariali. Fondamentale sarà la lettura e l'interpretazione dialogica dei testi scelti.
- Nella prova orale saranno valutate le competenze circa i contenuti del corso, l'adeguata conoscenza sia degli argomenti sia del linguaggio tecnico e specifico dell'autore, la padronanza dei contenuti suddetti in particolar modo mostrando di essere capaci di conoscere le implicazioni che tali contenuti hanno in relazione ad altre tematiche più complesse. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso (45% del voto); capacità di interpretare in maniera soddisfacente un testo scelto (25% del voto); capacità di analisi critica (15% del voto); proprietà di linguaggio (15% del voto).
Italiano