Metodologie di filosofia teoretica - Mod. 2 - teorie del metodo
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Nessuno
Il corso ha come obiettivo principale l'acquisizione di conoscenze e criteri circa le principali metodologie del pensiero, includendo l'apertura, ove possibile, interdisciplinare e quella interculturale. I risultati di apprendimento attesi si evidenzieranno nella capacità di descrivere tali metodologie, di discuterne senso e fondamenti, di applicarli a qualche questione filosofica saliente.
La comprensione metafisica della libertà in Schelling. La finalità del corso - di tipo insieme metafisico, antropologico ed etico - riguarda la possibilità di esplorare la questione della libertà, della sua portata ontologica, della sua implicazione nel rapporto tra l’uomo e l’Assoluto così come nell’alternativa tra il bene e il male. L’opera di riferimento di Schelling sarà "Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana e gli oggetti ad essa connessi". L’itinerario peculiare di Schelling consentirà di scoprire il valore metafisico dell’amore e di studiare un paradigma di filosofia della riconciliazione diverso dal celebre paradigma delineato nella dialettica di Hegel. Il pensiero schellinghiano sarà studiato quindi come modello della transizione della filosofia dall’idealismo a una prospettiva interpretativa aperta all’eccedenza dell’Assoluto e come possibile antidoto per rifondare la libertà nel pensiero contemporaneo. In una simile ottica, lo scopo ulteriore della ricerca sarà quello di evidenziare il senso della filosofia schellinghiana collocandola nel quadro della maturazione di quella che nel Novecento sarà intesa come la “svolta ermeneutica”. Nella seconda parte del corso ci soffermeremo su due metodi interpretativi riferiti all’opera precedentemente analizzata: Martin Heidegger ed Ernst Bloch.
(A); Schelling F.W.J.; Philosophische Untersuchungen über das Wesen der menschlichen Freiheit; in Philosophische Schriften, Erster Band, bei P. Krüll Landshut; 1809; pp. 399-511; tr. it. di S. Drago Del Boca; Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana; in Id., Scritti sulla filosofia, la religione, la libertà; Mursia Milano; 1974; pp. 77-140; 8842560790
(A); Heidegger M.; Schellings Abhandlung über das Wesen der menschlichen Freiheit (1809); Niemeyer Verlag Tübingen; 1971; tr. it. di C. Tatasciore; Schelling. Il trattato del 1809 sull’essenza della libertà umana; Guida editori Napoli; 1994; pp. 29-117, 181-271; 8878352225
(A); Bloch E.; L’idealismo tedesco e dintorni. Dalle Leipziger Vorlesungen; Mimesis Milano; 2011; pp. 75-83, 110-132; 8857506169
(C); Pareyson L.; Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza; Einaudi Torino; 1995; 9788806154554
(C); Tilliette X.; L’attualità di Schelling; Mursia Milano; 1974; 9788842592860
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti non frequentanti non dovranno portare alcun materiale aggiuntivo rispetto alle parti indicate.
- Lezioni dialogate e relazioni degli studenti durante il corso, con strutturazione di eventuali attività di ricerca.
- Saranno valutate le competenze circa i contenuti del corso, l'adeguata conoscenza sia degli argomenti sia del linguaggio tecnico e specifico dell'autore, la padronanza dei contenuti suddetti in particolar modo mostrando di essere capaci di conoscere le implicazioni che tali contenuti hanno in relazione ad altre tematiche più complesse. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso (40% del voto); capacità di interpretare in maniera soddisfacente un testo scelto (20% del voto); capacità di analisi critica (20% del voto); proprietà di linguaggio (20% del voto).
Italiano