Teoria e modelli dei processi educativi
- A.A. 2013/2014
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Conoscenze propedeutiche in ordine agli insegnamenti di Pedagogia generale e
Pedagogia sociale.
Conoscere approfonditamente la letteratura pedagogica inerente all'evoluzione
storica della realtà civile e culturale occidentale del lavoro manuale/industriale,
dalla società omerica fino ai giorni nostri.
Analizzare le relazioni che intercorrono tra la pedagogia del lavoro e le altre scienze
umane che assumono come oggetto d'indagine il lavoro e i contesti organizzativo-
produttivi.
Comprendere le principali prospettive formative tese ad agevolare la ricomposizione
tra il bisogno individuale di realizzazione all'interno del contesto lavorativo e la
necessità, da parte dell'impresa, di disporre di personale più motivato e
collaborativo.
Il lavoro produttivo nella storia: da Omero ai giorni nostri.
Pedagogia del lavoro: origine, evoluzione e prospettive.
La pedagogia del lavoro e le altre scienze umane.
Il lavoro come attività propriamente umana.
Lavoro ed educazione integrale.
Il luogo di lavoro come luogo di relazioni educative.
Cultura organizzativa e cultura del lavoro.
Fattori ostacolanti l'affermazione di un modello organizzativo-produttivo
antropocentrico.
Antropopedagogia personalista e prospettive antropologiche deboli.
Antropopedagogia personalista e pedagogia del lavoro.
Il rapporto mezzi-fini ed ordine tecnologico-ontologico.
L'etica del, nel e per il lavoro.
Per un umanesimo del lavoro.
Il contributo del sapere pedagogico alla formazione interna/esterna alle aziende.
Lavoro e formazione dei giovani: l'apprendistato come opportunità formativa.
Formazione ed educazione permanente.
Pedagogia del lavoro, contesti di innovazione e cluster territoriali.
La pedagogia del lavoro ed il "lavoratore generativo".
- 1. (A) d'Aniello Fabrizio Pedagogia del lavoro e persona. Passaggi di stato della materia lavoro Pensa MultiMedia, Lecce, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 304.
- 2. (A) Costa Massimiliano Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione FrancoAngeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 73-191.
- 3. (A) Bertagna Giuseppe Lavoro e formazione dei giovani La Scuola, Brescia, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 160.
Altre risorse didattiche:
slide: reperibili presso la pagina web del docente.
Altre info utili:
il programma del corso e il programma d'esame coincidono;
il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in piccoli gruppi e mediazione collegiale dei risultati.
Visione di materiali audio-video e dibattito.
Analisi di studi di caso.
- Prova orale in ordine alla verifica di:
conoscenza dei contenuti del corso;
abilità nell'interrelare adeguatamente i contenuti medesimi;
coerenza argomentativa;
chiarezza espositiva;
padronanza e puntualità lessicale;
autonomia di giudizio sulle tematiche del corso.