Pedagogia generale
- A.A. 2013/2014
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Nessun prerequisito.
Conoscere approfonditamente i concetti e gli elementi di base che caratterizzano la
pedagogia generale e le professioni educative.
Comprenderne i risvolti e le ricadute sul piano della progettualità e dell'agire
educativo.
Acquisire una coscienza e una competenza pedagogica in vista della professionalità
educativa.
Il concetto di pedagogia.
La pedagogia come scienza.
Strutture dell'agire educativo: il cambiamento educativo; il processo educativo;
l'educazione, l'istruzione, la formazione e l'animazione.
Profili del protagonista dell'agire educativo: identità; libertà/responsabilità;
intelligenza/apprendimento; sentimento/cura; soggetto/persona; relazione
educativa; diversità.
Spazi di prova dell'agire educativo: esperienza; famiglia; scuola; gruppo dei pari;
tempo libero; lavoro; internet.
Modi e strumenti del mestiere educativo: professionalità educative; competenza
pedagogica; intenzionalità educativa; progettualità/progetto; metodologia
educativa.
Valori dell'agire educativo.
La poesia come strumento di attuazione delle potenzialità umane.
Poesia e società.
Poesia e metafora.
Educare alla poesia: dove e come.
Minori stranieri e intercultura.
- 1. (A) Nosari Sara Capire l'educazione. Lessico, contesti, scenari Mondadori Università, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 211
- 2. (A) d'Aniello Fabrizio Per educare alla poesia. Per educare con la poesia EUM, Macerata, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 191
- 3. (A) Deluigi Rosita Formazione professionale e intercultura (in corso di stampa) FrancoAngeli, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: Le pagine o i capitoli verranno indicate sulla pagina web del docente
Altre risorse didattiche:
slide: reperibili presso la pagina web del docente.
Altre info utili:
il programma del corso e il programma d'esame coincidono;
il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti;
il carico di studio è leggermente superiore alla norma (+ 20 pagine) poiché nel volume adottato "Capire l'educazione" è presente un'antologia di brani pedagogici (e non solo) che non è essenziale ai fini della verifica della preparazione dello studente, ma di cui si caldeggia ugualmente la lettura per comprendere al meglio le tematiche affrontate nel volume stesso.
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in piccoli gruppi e mediazione collegiale dei risultati.
Visione di materiali audio-video e dibattito.
- Prova orale in ordine alla verifica di:
conoscenza dei contenuti del corso;
abilità nell'interrelare adeguatamente i contenuti medesimi;
coerenza argomentativa;
chiarezza espositiva;
padronanza e puntualità lessicale;
autonomia di giudizio sulle tematiche del corso;
acquisizione di una coscienza e competeneza pedagogica di base.