Pedagogia generale
- A.A. 2014/2015
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Nessun prerequisito.
Conoscere approfonditamente i concetti e gli elementi di base che caratterizzano la pedagogia generale e le professioni educative.
Comprenderne i risvolti e le ricadute sul piano della progettualità e dell'agire educativo.
Acquisire una coscienza e una competenza pedagogica in vista della professionalità educativa.
Il concetto di pedagogia.
La pedagogia come scienza.
Strutture dell'agire educativo: il cambiamento educativo; il processo educativo; l'educazione, l'istruzione, la formazione e l'animazione.
Profili del protagonista dell'agire educativo: identità; libertà/responsabilità; intelligenza/apprendimento; sentimento/cura; soggetto/persona; relazione educativa; diversità.
Spazi di prova dell'agire educativo: esperienza; famiglia; scuola; gruppo dei pari; tempo libero; lavoro; internet.
Modi e strumenti del mestiere educativo: professionalità educative; competenza pedagogica; intenzionalità educativa; progettualità/progetto; metodologia educativa.
Valori dell'agire educativo.
Tema di approfondimento: le attività di cura nel nido d'infanzia.
Tema di approfondimento: l'invecchiamento attivo.
Tema di approfondimento: educazione ed esperienza estetica.
- 1. (A) Nosari S. Capire l'educazione. Lessico, contesti, scenari Mondadori Università, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 211
- 2. (A) Catarsi E., Freschi E. (a cura di) Le attività di cura nel nido d'infanzia Junior, Bergamo, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 140
- 3. (A) Deluigi R. Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto Mondadori Università, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 1-116
- 4. (A) Goffi F. La "complessità" dello sguardo. Quando l'esperienza estetica incontra l'educazione Aras Edizioni, Fano, 2014 » Pagine/Capitoli: poiché il volume è in corso di stampa, le pagine o i capitoli da studiare verranno indicati sulla pagina web del docente all'inizio del corso
Altre risorse didattiche:
slide: reperibili presso la pagina web del docente.
Altre info utili:
il programma del corso e il programma d'esame coincidono;
il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti;
Il numero complessivo delle pagine dei testi adottati è leggermente superiore al limite consigliato poiché nel volume "Capire l'educazione" è presente un'antologia di brani pedagogici (e non solo) che non è essenziale ai fini della verifica della preparazione dello studente, ma di cui si caldeggia ugualmente la lettura al fine di avere un quadro di riferimento interpretativo più ampio rispetto alle tematiche affrontate nel volume stesso.
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in piccoli gruppi e mediazione collegiale dei risultati.
Visione di materiali audio-video e dibattito.
- Prova finale orale in ordine alla verifica di:
conoscenza dei contenuti del corso;
abilità nell'interrelare adeguatamente i contenuti medesimi;
coerenza argomentativa;
chiarezza espositiva;
capacità di analisi e sintesi;
padronanza e puntualità lessicale;
autonomia di giudizio sulle tematiche del corso;
acquisizione di una coscienza e competenza pedagogica di base.
È prevista una prova intermedia al termine dell'attività didattica (ultima lezione). La prova è tesa a verificare la conoscenza dei contenuti del testo di S. Nosari (ad eccezione della parte antologica) e farà leva su un questionario a risposte multiple (28 item). Il superamento della prova intermedia comporterà l'esclusione del suddetto testo dal novero dei testi oggetto della "prova finale orale". Il non superamento della prova intermedia non inibirà l'accesso alla "prova finale orale". L'esito della prova intermedia, espresso in trentesimi fino ad un massimo di 28/30esimi, concorrerà a determinare il voto finale.