Pedagogia generale (MZ)
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Nessun prerequisito.
Conoscere approfonditamente i concetti e gli elementi di base che caratterizzano la pedagogia generale e le professioni educative. Comprenderne i risvolti e le ricadute sul piano della progettualità e dell'agire educativo. Acquisire una coscienza e una competenza pedagogica in vista della professionalità educativa.
Le nozioni di educazione e formazione: excursus critico-storiografico.
I processi educativi e formativi.
Il rapporto educativo.
La progettualità educativa.
Obiettivi, fini, valori e dimensioni dell'educazione.
Educazione e "persona".
Istituzioni, luoghi e spazi educativi ed auto-educativi.
Forme educative: educazione morale, educazione alla cittadinanza ed educazione interculturale.
La prospettiva e l'idea-guida dell'educazione permanente.
Identità, specificità e "questioni" epistemologiche della pedagogia: excursus critico-storiografico.
I criteri di critica pedagogica.
Pedagogie, statuti epistemologici e metodologie di ricerca.
La figura dell'educatore: competenze, professionalità ed etica.
Tema di approfondimento: le attività di cura nel nido d'infanzia.
Tema di approfondimento: l'invecchiamento attivo.
Tema di approfondimento: educazione ed esperienza estetica.
- 1. (A) Macchietti S.S., d'Aniello F. (a cura di) Parole e questioni dell'educazione Aras Edizioni, Fano, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 13-53 (capitolo 1); 177-206 (capitolo 8); 207-238 (capitolo 9); 267-290 (capitolo 12).
- 2. (A) Catarsi E., Freschi E. (a cura di) Le attività di cura nel nido d'infanzia Junior, Bergamo, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 140
- 3. (A) Deluigi R. Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto Mondadori Università, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 1-116
- 4. (A) Goffi F. La "complessità" dello sguardo. Quando l'esperienza estetica incontra l'educazione Aras Edizioni, Fano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 237-374
Altre risorse didattiche:
slide - reperibili presso la pagina web del docente.
Altre info utili:
il programma del corso e il programma d'esame coincidono;
il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in piccoli gruppi e mediazione collegiale dei risultati.
Visione di materiali audio-video e dibattito.
- Prova orale in ordine alla verifica di:
conoscenza dei contenuti del corso;
abilità nell'interrelare adeguatamente i contenuti medesimi;
coerenza argomentativa;
chiarezza espositiva;
capacità di analisi e sintesi;
padronanza e puntualità lessicale;
autonomia di giudizio sulle tematiche del corso;
acquisizione di una coscienza e competenza pedagogica di base.
È prevista una prova intermedia al termine dell'attività didattica. La prova sarà scritta, farà leva su un questionario a risposte multiple e il suo esito (espresso in trentesimi), unitamente a quello della prova orale, concorrerà a determinare il voto finale. Ulteriori informazioni su detta prova saranno reperibili presso la pagina web del docente all'inizio del corso.