Pedagogia del lavoro
- A.A. 2019/2020
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Nessun prerequisito.
Conoscere e approfondire lo status epistemologico della pedagogia del lavoro. Analizzare le relazioni che intercorrono tra la pedagogia del lavoro e le altre scienze umane che assumono come oggetto d'indagine il lavoro e i contesti organizzativo-produttivi. Decodificare la natura pedagogica delle diverse problematiche connesse con il tema delle biopolitiche del lavoro. Comprendere le prospettive educative e formative tese ad agevolare la ricomposizione tra esigenze squisitamente umane e premure economico-produttive. Tradurre il sapere pedagogico in una visione critica della realtà lavorativa e in competenze progettuali per la realizzazione di adeguati interventi educativi e formativi.
Il corso affronta in ottica pedagogica il tema/problema dell'educabilità nei contesti odierni di lavoro produttivo. In particolare, si sofferma sul rapporto tra educabilità e biopolitiche del lavoro e sul ruolo che il sapere e l'intervento pedagogico può svolgere per contrastare gli intenti di assoggettamento e promuovere la crescita umana unitamente allo sviluppo economico-produttivo.
Dal fordismo al post-fordismo.
Flessibilità e immaterialità del lavoro.
Esigenze di saper fare e saper essere.
Il problema dell'educabilità.
Bioeconomia e biopolitiche del lavoro.
Scuola, educazione e lavoro.
Lavoro e formazione professionale iniziale e continua.
Cultura educativa del lavoro.
Tema di approfondimento: atlante di pedagogia del lavoro.
Team di approfondimento: precarietà, consumo e desiderio.
- 1. (A) F. d'Aniello Le mani sul cuore. Pedagogia e biopolitiche del lavoro Aras Edizioni, Fano, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 163.
- 2. (A) G. Alessandrini (a cura di) Atlante di pedagogia del lavoro FrancoAngeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 49-86; 129-149; 219-233; 255-273; 320-331; 337-354; 357-372; 398-412.
- 3. (A) F. d'Aniello, S. Polenta, S. Casulli Consumi precari e desideri inariditi. L'educazione al tempo del neoliberismo Aras Edizioni, Fano, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 150 ca. In corso di stampa.
Altre risorse didattiche:
slide - reperibili presso la pagina web del docente.
Altre info utili:
il programma del corso e il programma d'esame coincidono;
il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in piccoli gruppi e mediazione collegiale dei risultati.
Visione di materiali audio-video e dibattito.
Analisi di studi di caso.
- Prova finale orale in ordine alla verifica di:
conoscenza dei contenuti del corso;
abilità nell'interrelare adeguatamente i contenuti medesimi;
coerenza argomentativa;
chiarezza espositiva;
capacità di analisi e sintesi;
padronanza e puntualità lessicale;
autonomia di giudizio sulle tematiche del corso.
È prevista una prova intermedia al termine dell'attività didattica. La prova sarà scritta, farà leva su un questionario a risposte multiple e il suo esito (espresso in trentesimi), unitamente a quello della prova orale, concorrerà a determinare il voto finale. Ulteriori informazioni su detta prova saranno reperibili presso la pagina web del docente all'inizio del corso.