Valutazione d'azienda ed operazioni straordinarie - Operazioni straordinarie mod. b
-
Operazioni straordinarie - Operazioni straordinarie\ mod. b Classe: LM-77
- A.A. 2017/2018
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Economia aziendale
Metodologie e determinazioni quantitative aziendali
Obiettivi: conoscere i principali profili delle più importanti operazioni straordinarie.
Prerequisiti: buona conoscenza di base sulle aziende, sulle società, sulla contabilità e sul bilancio
d'esercizio
Contenuti:analisi dei profili economico/aziendali, civilistici, fiscali e contabili in tema di
trasformazione,
fusioni e scissioni aziendali (anche intra UE), liquidazioni e di principio contabile internazionale IFRS
3 (business combination)
Trasformazione: aspetti strategico aziendali, civilistici, contabili e fiscali
Fusione (anche intra UE): aspetti strategico aziendali, civilistici, contabili e fiscali
Scissione (anche intra UE): aspetti strategico aziendali , civilistici, contabili e fiscali
Liquidazione: aspetti strategico aziendali, civilistici, contabili e fiscali
Principio contabile internazionale IFRS 3
Le materie suddette saranno affrontate con ottica interdisciplinare e con taglio sistemico, mirando
ad un approccio di analisi in grado di leggere le operazioni straordinarie come autentici strumenti
strategici di sviluppo aziendale, in linea con le migliori teorie e prassi diffuse in tema di M&A
nazionale ed internazionale.
Si affronteranno anche vari business case tratti dalla realtà e stampa economica italiana ed estera.
- 1. (A) GIUSEPPE SAVIOLI Le operazioni di gestione straordinaria GIUFFRE', MILANO, 2012 » Pagine/Capitoli: TUTTO IL VOLUME
- 2. (C) Alberto Russo, Leo De Rosa, Michele Iori OPERAZIONI STRAORDINARIE GIUFFRE, MILANO, 2016
Dispense del docente
Materiale reso disponibile on-line
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di casi tratti dalla realtà aziendale italiana ed estera
- Produzioni: presentazione di un caso pratico da parte degli studenti, riuniti in gruppi operativi
Verrà prevista anche una visita aziendale presso un gruppo societario attore in processi di M&A.
- La prova di accertamento è scritta ed orale.
La prova di esame è scritta e prevede una integrazione di domande a risposta aperta, a risposta chiusa ed esercizi.
La prova orale consisterà in una serie di domande tese ad accertare la capacità di analisi da parte dello studente
sulle operazioni discusse a lezione e richiederà peraltro la soluzione di problemi pratici sul tipo di
quelli affrontati nel corso, al fine di comprendere la reale capacità di analisi sistemica e di soluzione
del problema proposto.
INGLESE