Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabrizio Micozzi Didattica 2021/2022 Valutazione d'azienda ed operazioni straordinarie

Valutazione d'azienda ed operazioni straordinarie - Operazioni straordinarie mod. c

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Fabrizio Micozzi / Professore a contratto
Prerequisiti

Occorre possedere una buona conoscenza di base del sistema d'azienda, delle società, dei principi contabili e del bilancio d'esercizio, poiché l'ottica interdisciplinare della materia trattata richiede allo studente un approccio trasversale nella risoluzione dei casi svolti.

Esami propedeutici:

- Economia aziendale;
- Ragioneria



Obiettivi del corso

Il modulo B tratta di alcune della principali operazioni 'straordinarie' d'azienda ponendo particolare attenzione ai profili ragionieristici e strategici.
Verranno presentati anche i principali aspetti valutativi, civilistici e fiscali di ciascuna operazione straordinaria trattata. Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche e operative relative alle operazioni straordinarie trattate nel modulo C; i.e. la fusione societaria, la scissione societaria, il principio contabile internazionale IFRS3.
Lo studente, al termine del corso ed in team con altri colleghi frequentanti, potrà svolgere una simulazione di operazione straordinaria basata su casi concreti. L'obiettivo del corso è dunque quello di mettere in condizione lo studente di pianificare e gestire operativamente l'operazione straordinaria in tutti i suoi aspetti, sia in azienda che nel settore delle consulenze professionali

Programma del corso

Fusione societaria (anche intra UE): aspetti strategico aziendali, civilistici, contabili e fiscali

Scissione societaria: (anche intra UE): aspetti strategico aziendali , civilistici, contabili e fiscali

Principio contabile internazionale IFRS 3

Le materie suddette saranno tutte affrontate con ottica interdisciplinare e con taglio sistemico, mirando ad un approccio di analisi in grado di leggere le operazioni straordinarie come autentici strumenti strategici di sviluppo aziendale, in linea con le migliori teorie e prassi diffuse in tema di M&A nazionale ed internazionale.

Si affronteranno anche vari business case tratti dalla realtà e stampa economica italiana ed estera.





Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. SAVIOLI LE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA GIUFFRE, MILANO, 2012 » Pagine/Capitoli: pp.159-212; 249-336; 337-394; 402-456; 457-496
  • 2.  (A) A. RUSSO L. DE ROSA M. IORI OPERAZIONI STRAORDINARIE IL SOLE 24 ORE, MILANO, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense distribuite in aula dal docente

Metodi didattici
  • Il taglio didattico sarà sia teorico che applicativo.

    Le tipologie di lezioni maggiormente utilizzate saranno quella frontali, dialogate e le esercitazioni in aula

    La strumentazione adottata prevede la visione di materiali audio-video, il supporto di materiale on line e l'uso di video-proiettori in aula

Modalità di valutazione
  • La prova di esame è scritta e prevede una integrazione di domande a risposta aperta, a risposta
    chiusa ed esercizi. Questa modalità di valutazione tende ad accertare le abilità teorico-applicative
    apprese dallo studente. Mediante le domande a risposta aperta è possibile valutare il grado di
    acquisizione delle conoscenze teoriche, mentre gli esercizi permettono di valutare la capacità di
    applicare le conoscenze acquisite. Le domande a risposta chiusa permettono di valutare entrambi
    gli aspetti. Il tempo limite fissato per il completamento della prova scritta sarà proporzionale ai
    CFU associati all'insegnamento (pari a circa 90 minuti).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

INGLESE

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams