Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabrizio Micozzi Didattica 2024/2025 Operazioni straordinarie e creazione di valore

Operazioni straordinarie e creazione di valore - Operazioni straordinarie e creazione di valore - mod.c

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Fabrizio Micozzi / Professore a contratto
Prerequisiti

Occorre possedere una buona conoscenza di base del sistema d'azienda, delle società, dei principi contabili e del bilancio d'esercizio, poiché l'ottica interdisciplinare della materia trattata richiede allo studente un approccio trasversale nell'analisi delle operazioni analizzate.


Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfondite alcune delle principali operazioni 'straordinarie' d'azienda, ponendo particolare attenzione ai profili strategici, valutativi, civilistici e fiscali di ciascuna operazione. Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed operative relative alle operazioni straordinarie studiate.

Al termine del corso – è l’obiettivo del corso – lo studente dovrà essere in grado di pianificare e gestire operativamente le operazioni studiate nei suoi principali aspetti, dando rilevanza al loro ruolo di motore di sviluppo aziendale


Programma del corso

·      I principali argomenti affrontati nel corso sono:

·      Fusione societaria

·      Scissione societaria

·      Scambio di azioni o quote

·      Cessioni di partecipazioni

·      Elementi essenziali in tema di M&A e di Principio Contabile Internazionale (IFRS3)


Le materie suddette saranno analizzate sotto gli aspetti strategici, civilistici, contabili e fiscali.

Esse saranno analizzate con ottica interdisciplinare e con taglio sistemico, con l'obiettivo di leggere le operazioni straordinarie come autentici strumenti strategici di sviluppo aziendale, in linea con le migliori teorie e prassi nazionali ed internazionali.

Si affronteranno anche vari casi di business nazionali ed internazionali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

·      (A) Savioli G., Le operazioni di gestione straordinaria, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020, capp. IV, V, VI, 9788828826316;

·      (C) (a cura di) Ceppellini Lugano & Associati, Operazioni Straordinarie, Wolters Kluver, capp. XVIII, XIX, XXI, XXII, 9788821772825


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso dell'insegnamento, verrà reso disponibile del materiale on line - dispense - al fine di supportare lo studente nella comprensione degli argomenti trattati

Metodi didattici
  • Il taglio didattico sarà sia teorico che applicativo, ponendo molta rilevanza all'esame di casi di business reali. Le tipologie di lezioni maggiormente utilizzate saranno quelle frontali, interattive, le esercitazioni in aula e le attività on line da svolgere dopo la lezione.

    La strumentazione adottata prevede principalmente, tramite l'uso di video proiettori, la visione di materiali audio e video ed il supporto di materiale on line


Modalità di valutazione
  • La prova di esame è unica, orale ed in lingua italiana; essa avrà luogo al termine del corso.

    I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti:

    1) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 20%

    2) capacità di operare collegamenti tra i testi: 10%

    3) capacità di applicare le conoscenze: 30%

    4) autonomia di giudizio e pensiero critico: 20%

    5) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale: 20%


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Durante l'attività didattica potrà essere utilizzata, laddove ritenuta opportuna, anche la lingua inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano