Educazione ambientale 2
- A.A. 2013/2014
- Ore 30
Elementi di base di biologia.
Acquisizione delle competenze di base per l'identificazione delle diverse tipologie di rischi ambientali ai quali sono sottoposti l'uomo e il resto della biodiversità del pianeta, con particolare attenzione all'origine dei rischi, alla loro prevenzione e alla loro gestione.
Contenuti del corso
Gli effetti delle attività umane sul pianeta costituiscono il tema portante del corso. I principali tipi di inquinamento, i loro effetti sull'ambiente, sulla salute dell'uomo e degli altri organismi viventi, sono analizzati e trattati facendo preciso riferimento a situazioni oggettive e documentate. Gli argomenti relativi alle risorse primarie (suolo, aria, acqua) vengono trattati con riferimento a situazioni di degrado ambientale originate da fenomeni di sovrasfruttamento e da politiche economiche esclusivamente basate su logiche di mercato. Viene infine fornita una panoramica sulle possibilità di utilizzazione di risorse energetiche rinnovabili o potenzialmente rinnovabili, utili per progettare modelli di società sostenibili e a basso impatto ambientale.
Programma
1. Le problematiche ambientali
2. L'aria come risorsa
3. Riscaldamento globale e deplezione dell'ozono
4. L'acqua come risorsa
5. Il suolo e le risorse minerarie
6. Rifiuti solidi e pericolosi
7. La biodiversità come risorsa
8. Risorse alimentari
9. Protezione delle risorse alimentari
10. Risorse energetiche non rinnovabili
11. Risorse energetiche rinnovabili
- 1. (A) G. T. MILLER Scienze ambientali: Lavorare con la terra EdiSES, Napoli, 2002 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1; 10-16; 19-20
Materiali e dispense preparati dal docente e forniti agli studenti nel corso delle lezioni.
-
Le lezioni frontali, quando possibile, saranno anche integrate da esercitazioni teorico-pratiche che comprenderanno l'utilizzo di tecniche di microscopia e manipolazione di protisti e microinvertebrati al fine di osservare fenomeni ecologici di carattere generale.
- La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle tematiche presentate a lezione, nonchè sulla capacità di progettare una lezione teorico-pratica su tali tematiche per la scuola primaria o dell'infanzia.
Inglese