Storia dell'ambiente
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza generale della storia del XX secolo.
Obiettivi del corso
Il corso è dedicato all'analisi e alla discussione critica del concetto di «antropocene», inteso come una nuova epoca geologica in cui le principali trasformazioni ambientali sono imputabili alle attività umane.
Programma del corso
Il corso affronta i seguenti argomenti:
i prodromi di un concetto, l'antropocene prima dell'antropocene;
la definizione di «antropocene» secondo Paul Crutzen;
una prima definizione alternativa: l'omogenocene di Michael Samway;
Jason W. Moore e il capitalocene;
l'era degli scarti e la crisi ambientale (wasteocene).
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (C) Marco Armiero L'era degli scarti. Cronache dal wasteocene. La discarica globale Einaudi, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: 3-136
- 2. (C) Christophe Bonneuil, Jean-Baptiste Fressoz La Terra, la storia e noi. L'evento Antropocene Treccani, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-392
- 3. (C) John R. McNeill, Peter Engelke La Grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945 Einaudi, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: XII-258
- 4. (C) Dipesh Chakrabarty La sfida del cambiamento climatico. Globalizzazione e Antropocene Ombre corte, Verona, 2021 » Pagine/Capitoli: 1-167
- 5. (C) Jason W. Moore Antropocene o capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nella crisi planetaria Ombre corte, Verona, 2017 » Pagine/Capitoli: 1-173
- 6. (C) Razmig Keucheyan La natura è un campo di battaglia. Saggio di ecologia politica Ombre corte, Verona, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-168
- 7. (C) Simon L. Lewis, Mark A. Maslin Il pianeta umano. Come abbiamo creato l'antropocene Einaudi, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-381
- 8. (C) Wolfgang Behringer Storia culturale del clima. Dall'Era glaciale al riscaldamento globale Bollati Boringhieri, Torino, 2013 » Pagine/Capitoli: 11-334
- 9. (C) Pascal Acot Storia del clima Donzelli, Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: XI-249
- 10. (C) Pascal Acot Catastrofi climatiche e disastri sociali Donzelli, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: 3-168
Metodi didattici
- Lezioni seminariali, materiali transmediali in Powerpoint.
Modalità di valutazione
- Gli studenti frequentanti devono preparare una relazione scritta (35.000 caratteri note e spazi inclusi) utilizzando un volume a scelta fra quelli indicati; la relazione scritta sarà poi discussa oralmente. I non frequentanti devono studiare due testi a scelta fra quelli indicati.
Per i frequentanti: valutazione scritta e orale. La valutazione della relazione scritta terrà conto delle capacità di analisi critica e della correttezza linguistica. Il colloquio orale consisterà nell'illustrazione della relazione scritta: durante la prova si valuterà la capacità di creare connessioni fra l'oggetto della relazione e gli argomenti discussi durante il corso.
Il voto finale sarà determinato: contenuto della relazione 40%, precisione e cura della formattazione delle relazione 10%, esposizione orale 30%, partecipazione effettiva alle lezioni 20%.
Per i non frequentanti, il voto sarà così determinato: 70% conoscenza dei contenuti, 30% qualità dell'esposizione orale.