Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paolini Federico Didattica 2022/2023 Storia sociale dell'ambiente

Storia sociale dell'ambiente

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Federico Paolini / Professore di ruolo - II fascia (HIST-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno una preparazione storica di base che permetterà loro di conoscere e comprendere le complesse relazioni esistenti tra le dinamiche dello sviluppo umano e quelle del mondo naturale.
Ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di:
1) Arrivare alla conoscenza di alcune questioni avanzate.
2) Essere in grado di ideare e sostenere argomentazioni attinenti ai contenuti studiati.
3) Saper raccogliere e analizzare argomenti e dati.
4) Saper esporre in maniera adeguata.
5) Acquisire le conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi.

Programma del corso

Il corso analizza i principali motori del cambiamento ambientale nelle seguenti scansioni temporali: la prima metà del XX secolo; l'avvio della grande trasformazione 1950-1985; gli anni della globalizzazione 1986-2009; il tempo presente.
Il corso affronta, inoltre, lo sviluppo del pensiero ecologico e dell'ambientalismo, con particolare attenzione agli anni che vanno dalla seconda metà degli anni '60 del Novecento al tempo presente.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Federico Paolini Ambiente. Una storia globale (secoli XX-XXI) Gruppo editoriale tab, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 9-296
  • 2.  (A) Ramachandra Guha Ambientalismi. Una storia globale dei movimenti Linaria, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: 1-245
  • 3.  (C) Jared Diamond Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere Einaudi, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: 1-576
  • 4.  (C) Patrick Moore L'ambientalista ragionevole. Confessioni di un fuoriuscito da Greenpeace Dalai, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: 11-500
  • 5.  (C) Richard Leakey, Roger Lewin La sesta estinzione. La vita sulla terra e il futuro del genere umano Bollati Boringhieri, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: 11-294
  • 6.  (C) Donella e Dennis Meadows, Jorgen Randers I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio Mondadori, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: 5-344
Metodi didattici
  • Lezioni frontali, materiali transmediali in Powerpoint.
Modalità di valutazione
  • Gli studenti frequentanti devono studiare i due testi adottati. I non frequentanti devono aggiungere un testo a scelta fra quelli consigliati.

    Valutazione orale, attraverso domande mirate a verificare l'effettiva conoscenza degli argomenti analizzati nel corso delle lezioni e/o acquisiti tramite lo studio dei testi indicati.
    Il voto viene assegnato tenendo conto del livello delle conoscenze specifiche dei candidati nonché della capacità di analisi critica e della correttezza linguistica.
    Il voto finale sarà determinato: 60% conoscenza dei contenuti, 20% qualità dell'esposizione orale, 20% partecipazione effettiva alle lezioni.
    Per i non frequentanti: 70% conoscenza dei contenuti, 30% qualità dell'esposizione orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams