Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paolini Federico Didattica 2022/2023 Storia dell'europa in eta' contemporanea

Storia dell'europa in eta' contemporanea - Mod. b

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-84
Federico Paolini / Professore di ruolo - II fascia (HIST-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia dell'Europa del XX secolo.

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno i concetti storici fondamentali per poter comprendere, in un'ottica comparata, i problemi storici dell'Europa nel Novecento.
Ci si attende che lo studente possa criticamente orientarsi nelle dinamiche e nelle vicende europee del Novecento.

Programma del corso

Il programma del Modulo B (3 Cfu) comprende lo studio della storia dell'idea di 'Europa' e dei significati dell'identità europea.

I frequentanti dovranno studiare il testo adottato.
I non frequentanti dovranno aggiungere a scelta uno dei due testi consigliati.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Heikki Mikkeli Europa. Storia di un'idea e di un'identità il Mulino, Bologna, 2002 » Pagine/Capitoli: 1-240
  • 2.  (C) Piero S. Graglia L'Unione Europea. Perché stare ancora insieme. il Mulino, Bologna, 2022 » Pagine/Capitoli: 1-176
  • 3.  (C) Thomas Piketty Si può salvare l'Europa? Bompiani, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 17-392
Metodi didattici
  • Lezioni seminariali, materiali transmediali in Powerpoint.
Modalità di valutazione
  • Valutazione orale, attraverso domande mirate a verificare l'effettiva conoscenza degli argomenti analizzati nel corso delle lezioni e/o acquisiti tramite lo studio dei testi indicati.
    Il voto finale sarà così determinato: 60% conoscenza dei contenuti, 20% qualità dell'esposizione orale, 20% partecipazione effettiva alle lezioni.

    Per i non frequentanti: 70% conoscenza dei contenuti, 30% qualità dell'esposizione orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams