Storia contemporanea - Mod. b - il novecento
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-10
E' richiesta una conoscenza sommaria (a livello della scuola superiore secondaria) della storia contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche all’inizio del XXI secolo.
Conoscenze e abilità da acquisire: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: Arrivare alla conoscenza di alcune questioni avanzate, nell’ambito del settore scientifico-disciplinare. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Essere in grado di ideare e sostenere argomentazioni attinenti ai contenuti studiati. 3) Autonomia di giudizio: Saper raccogliere e analizzare argomenti e dati rilevanti per le questioni studiate. 4) Abilità comunicative: Saper esporre in maniera adeguata idee, problemi e informazioni. 5) Capacità di apprendere: Acquisire le conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi.
Il corso offrirà agli studenti le basi che permetteranno loro di orientarsi fra le complesse dinamiche politiche, sociali ed economiche del XX Secolo. In particolare, gli argomenti affrontati saranno i seguenti: il mondo nella Guerra fredda; il mondo nell’Età della Globalizzazione (1980-2001); i nuovi soggetti sociali dopo il 1945; attori tradizionali sempre più globali: le Chiese e le religioni dopo il 1945; i nuovi attori globali dopo la decolonizzazione; i problemi economici dell’economia globalizzata.
(A) S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea Le Monnier-Mondadori, Firenze 2018 » Pagine/Capitoli: Per questo modulo B il manuale andrà studiato dal Capitolo 22 al Capitolo 32, pp. 385-574.
Altri materiali saranno consegnati dal professore nel corso delle lezioni: 5 saggi brevi (articoli su riviste scientifiche) per i frequentanti e 7 per i non frequentanti.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Oltre al manuale indicato, durante lo svolgimento del corso il professore fornirà altro materiale didattico (brevi saggi) che riguarderà gli argomenti affrontati nelle lezioni.
- Lezioni frontali, supportate da materiali in Powerpoint
- Esame orale. La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte (20%), tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato (60%), e sulla base della correttezza linguistica (20%). Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo: • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo; • Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; • Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”; • Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative” • 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti • 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.
Italiano
Italiano