Sociologia del welfare - Sociologia del welfare - mod.b
-
Sociologia del welfare europeo e dei paesi del mediterraneo - Mod. b Classe: LM-62
- A.A. 2022/2023
- CFU 3, 2(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-33, LM-62(m)
Nessuno.
Il corso è finalizzato all'acquisizione di capacità e strumenti di analisi per la
comprensione dei processi di trasformazione del sistema sanitario italiano in quanto caso studio di uno dei principali settori di welfare. Particolare attenzione sarà dedicata alle politiche sanitarie e ai mutamenti che hanno interessato la professione medica negli ultimi decenni.
Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di:
. Comprendere gli aspetti principali delle recenti politiche sanitarie nel contesto italiano;
. Contestualizzare le riforme sanitarie nel frame dei più ampi mutamenti del welfare state;
. Comprendere le caratteristiche dei principali cambiamenti organizzativi del sistema sanitario italiano;
. Conoscere le dinamiche che hanno interessato la professione medica con il processo di "aziendalizzazione" della sanità.
CONTENUTI
Il modulo si articola in tre parti.
1. Sistemi sanitari, welfare state, professioni. La prima parte fornisce il background concettuale ed analitico per comprendere la relazione tra welfare state, sistemi sanitari e professioni.
2. Riforme sanitarie e mutamento organizzativo. La seconda parte è dedicata alle principali riforme sanitarie implementate nel Servizio Sanitario Nazionale negli ultimi decenni. In particolare, vengono presi in esame i principali aspetti organizzativi del processo di aziendalizzazione della sanità.
3. I mutamenti della professione medica. L'ultima parte del modulo si concentra sugli esiti dei mutamenti organizzativi del sistema sanitario sulla professione medica in termini di logiche lavorative, criteri decisionali, etica professionale.
PROGRAMMA PER 8 CFU:
1. Sofritti, F. Medici in transizione. Etica e identità nella sanità aziendalizzata, Firenze University Press, Firenze, 2015. Capitoli: capitoli 2 e 3 (il testo è liberamente reperibile sul web).
2. Sofritti F. "Morire di disorganizzazione: la gestione sanitaria del Covid-19 in Italia", in «Prisma. Economia Società Lavoro», 2020, 1, pp. 26-42.
PROGRAMMA PER 9 CFU
Il programma da 9 CFU prevede in aggiunta il seguente articolo:
Sofritti F. "La professione medica nella sanità riformata: alcune categorie concettuali per leggere il mutamento", in «Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali», 2016, 4(7), pp. 41-52 (il testo è liberamente reperibile sul web).
Testi consigliati:
Sofritti F. "Medical hybridity and beyond: professional transitions in Italian outpatient settings", in «Social Theory and Health», 2022, 20, pp. 90-106 (il testo è liberamente reperibile sul web).
- 1. (A) Sofritti Federico Medici in transizione. Etica e identità nella sanità aziendalizzata Firenze University Press, Firenze, 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli 2 e 3
- 2. (A) Sofritti Federico "Morire di disorganizzazione: la gestione sanitaria del Covid-19 in Italia", in «Prisma. Economia Società Lavoro» n. 1-2020 Il Mulino, Bologna, Il Mulino, 2020 » Pagine/Capitoli: Pp. 26-42
- 3. (C) Sofritti Federico "Medical hybridity and beyond: professional transitions in Italian outpatient settings", in «Social Theory and Health», 2022, 20 Springer, Berlino, 2022 » Pagine/Capitoli: Pp. 90-106
Il programma per la fascia da 8 CFU complessivi (Classe LM-62) prevede i testi di cui ai punti 1 e 2.
Il programma da 3 CFU (fascia da 9 CFU complessivi. Classe L-33) prevede in aggiunta il seguente articolo:
a) Sofritti F. "La professione medica nella sanità riformata: alcune categorie concettuali per leggere il mutamento", in «Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali», 2016, 4(7), pp. 41-52 (il testo è liberamente reperibile sul web).
- Il corso verrà svolto tramite lezioni frontali e prevederà contenuti teorici alternati a discussioni che coinvolgeranno direttamente gli studenti. Le lezioni si accompagneranno a analisi di studi di caso, visione di materiali audio-video e/o discussione analitiche di articoli, documenti, presentazioni di dati.
- Modalità di valutazione scritta, consistente in una serie di domande aperte, volte ad accertare la conoscenza dei temi affrontati nel corso e la capacità critica dello studente.
Inglese