Sociologia economica e del lavoro
-
Sociologia del lavoro Classe: L-20
- A.A. 2023/2024
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-20(m)
Nessuno.
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di adottare la prospettiva ed i concetti della sociologia economica per leggere analiticamente e criticamente i processi socio-economici contemporanei.
Il corso si focalizza sui principali concetti teorici e sulle principali tematiche di ricerca empirica della sociologia economica.
Il corso si articola in due parti:
1. la prima parte è finalizzata a inquadrare l’approccio disciplinare della sociologia economica e a definirne i principali concetti di riferimento. Particolare enfasi verrà posta sui concetti di radicamento sociale dell’economia; sviluppo e modernizzazione; fordismo e post-fordismo; modelli di welfare.
2. la seconda parte è tesa ad affrontare dal punto di vista socio-economico la questione dell’innovazione tecnologica nella società dell’informazione e della conoscenza. In tal senso, verranno prese in esame le caratteristiche della platform society, dei processi di digitalizzazione dell’economia e della società e del lavoro digitale.
1 (A) Trigilia C. Sociologia economica (II volume. Temi e percorsi contemporanei), Il Mulino, Bologna, 2009. Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2, 3 (fino pag. 141), 4.
2 (A) Giddens A. - Sutton P. W., (2014), Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, capitoli 2, 3, 11.
3 (A) Paccagnella L. (2020), Sociologia della comunicazione nell’era digitale, Il Mulino, Bologna, capitolo 5.
4 (C) Reyneri E. (2017), Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, capitoli 1 e 7.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna.
-
Il corso verrà svolto tramite lezioni frontali e prevederà contenuti teorici alternati a discussioni che coinvolgeranno direttamente gli studenti. Le lezioni si accompagneranno ad analisi di studi di caso, visione di materiali audio-video e/o discussione analitiche di articoli, documenti, presentazioni di dati.
Modalità di valutazione attraverso una prova scritta, consistente in 3 domande aperte volte ad accertare la conoscenza dei temi affrontati nel corso e la capacità di rielaborazione critica.
Italiano