Archivistica generale
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
Nessuna
Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza e la gestione degli archivi in ogni fase del ciclo vitale e di fornire un primo orientamento sulle opportunità professionali in ambito archivistico. Al termine del corso gli studenti avranno gli strumenti per comprendere l'organizzazione degli archivi e per poterli utilizzare a fini di ricerca.
Introduzione all'archivistica
Elementi di storia degli archivi
Il concetto di archivio
Fasi e attività del ciclo vitale
Elementi di normativa archivistica
L'organizzazione del modello conservativo italiano
Il rapporto tra tecnologia e archivi storici
Le opportunità professionali in ambito archivistico: progettazione e gestione degli interventi archivistici.
- 1. (A) I. ZANNI ROSIELLO Gli archivi tra passato e presente Il Mulino, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: 121
- 2. (A) Federico Valacchi Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Editrice Bibliografica, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 7 - 181
Saranno rese disponibili le slides utilizzate nel corso delle lezioni.
- Tenuto conto della specificità tecnica della disciplina e del fatto che gli studenti non hanno mai avuto normalmente nozioni al riguardo la didattica prevede lezioni frontali dialogate che insistono in maniera particolare sui concetti chiave dell'archivistica. Le lezioni sono integrate da esercitazioni finalizzate a dare conoscenze di base sulle risorse digitali disponibili in ambito archivistico
- La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)