Archivistica
- A.A. 2018/2019
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza e la gestione degli archivi
in ogni fase del ciclo vitale e di fornire un primo orientamento alla ricerca e valutazione critica delle
fonti documentarie. Al termine del corso gli studenti avranno gli strumenti per comprendere
l'organizzazione degli archivi e per poterli utilizzare a fini di ricerca.
Programma del corso
Introduzione all'archivistica
Elementi di storia degli archivi
Il concetto di archivio
Fasi e attività del ciclo vitale
Elementi di normativa archivistica
L'organizzazione del modello conservativo italiano
Il rapporto tra tecnologia e archivi storici
Le risorse tecnologiche per la ricerca archivistica
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Federico Valacchi Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Editrice Bibliografica, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 7-181
- 2. (A) Isabella Zanni Rosiello Gli archivi tra passato e presente Il Mulino, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: 1-121
Metodi didattici
-
La didattica prevede lezioni frontali dialogate che insistono in maniera particolare sui concetti chiave
dell'archivistica con particolare riferimento alla gestione e utilizzazione degli archivi storici. Le lezioni
sono integrate da esercitazioni finalizzate a dare conoscenze di base sulle risorse digitali disponibili
in ambito archivistico
Modalità di valutazione
- La prova di accertamento è orale ed è strutturata in tre parti:
a) verificare il grado di apprendimento dei principali aspetti teorici della disciplina con domande
mirate a valutare l'effettiva competenza di base acquisita dallo studente.
b) verifica delle capacità acquisite in merito all'uso delle risorse digitali, con particolare riferimento
ai sistemi informativi archivistici e alle risorse telematiche per la ricerca archivistica
c) valutazione delle competenze linguistiche di dominio
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
conoscenza degli aspetti teorici e conoscenza delle risorse dgitali; proprietà di linguaggio (fino a
10/30); correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30); correttezza e proprietà nell'uso
del linguaggio e capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30).