Archivistica informatica
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-89
Conscenze di base di archivistica generale
Illustrare il rapporto tra archivi e informatica con riferimento all'utilizzazione delle risorse
tecnologiche nella gestione e valorizzazione degli archivi e ai meccanismi di produzione, gestione
e conservazione degli archivi informatici.Definire i nuovi modelli conservativi dell'archivio
informatico in quanto bene culturale. Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta
loro di applicare le proprie competenze sia nella costruzione di risorse digitali per la
comunicazione dei contenuti informativi degli archivi storici sia nel supporto alla progettazione di
sistemi di gestione documentale capaci di garantire la conservazione di lungo periodo.
A. La multidimensionalità dell'archivistica
- Il polimorfismo delle fenomenologie documentarie contemporanee
- Dall'archivistica all'archivistica pubblica
B. Applicazione tecnologiche agli archivi storici
- Il rapporto tra archivistica e informatica: evoluzione
- Gli standard: presente e futuro
- I software di descrizione archivistica
- I sistemi informativi archivistici
- Il web archivistico
C. Archivi digitali
- Il panorama di riferimento
- Il documento informatico e la sua gestione e conservazione
- Il ciclo di vita in ambiente digitale
- La conservazione e il modello conservativo
- Nuove professionalità documentarie
- 1. (A) M.GUERCIO - S. PIGLIAPOCO - F.VALACCHI Archivi e informatica Civita editoriale, Lucca, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 93-159
- 2. (A) Stefano Pigliapoco Progetto archivio digitale. Metodologia sistemi professionalità Civita Editoriale, Lucca, 2017 » Pagine/Capitoli: Capp. da II a VII
- 3. (C) Federico Valacchi Gli archivi tra storia, uso e conservazione Editrice Bibliografica, Milano, 2020
Slide, riferimenti bibliografici di approfondimento e tutto il materiale di supporto alla didattica sono disponibili nella sezione materiali didattici della pagina personale del docente.
-
Le lezioni frontali dialogate affronteranno gli aspetti centrali del rapporto tra archivi e tecnologia
dell'informazione. Nella prima parte del corso saranno introdotti elementi di progettazione di
risorse digitali per i beni culturali e valutati criticamente i principali sistemi informativi archivistici.
La seconda parte sarà dedicata agli archivi informatici, valutandone la natura, la fisionomia e le
principali problematicità, soprattutto per ciò che concerne la dimensione conservativa.
Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire
variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- La prova di verifica è orale e tesa ad accertare la competenza acquisita in merito al rapporto tra
archivi e tecnologia dell'informazione sia sul versante degli archivi storici che su quello degli
archivi informatici.
la valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)