Diritto costituzionale
- A.A. 2015/2016
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea L-14
Nessuna
Il risultato finale auspicato - nella cui ottica è stato individuato anche il libro di testo consigliato - è
quello di sviluppare un'adeguata conoscenza critica delle nozioni di diritto costituzionale in grado di
comprendere le interferenze e le interconnessioni tra le singole parti del programma
Il risultato atteso è il possesso, da parte dello studente, di una conoscenza critica della materia trattata
Il corso si articola in quattro parti:
- le fonti del diritto;
- l'organizzazione costituzionale dello Stato, degli Enti Territoriali e delle Amministrazioni Pubbliche;
- La Corte costituzionale
- Le libertà e i diritti fondamentali
Il corso evidenzierà le interconnessioni esistenti tra ciascuna parte del programma.
- 1. (A) R.Bin - G.Pitruzzella Diritto costituzionale Giappichelli, Torino, 2014
- 2. (A) R.Bin Lo Stato di diritto Il Mulino, Bologna, 2004
Non sono previste risorse didattiche aggiuntive
-
- didattica frontale;
- didattica dialogata;
- analisi e studio di casi di giurisprudenza e di attualità istituzionale
- L'esame è orale e consiste nella discussione di alcuni temi proposti dal docente. Esso ha l'obiettivo di verificare la comprensione della materia.
L'esame verte su tutto il programma di esame e, quindi:
1) fonti del diritto;
2) organizzazione;
3) giustizia costituzionale e diritti fondamentali