Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Comisi Filippo Didattica 2021/2022 Storia dell'arte della cina

Storia dell'arte della cina

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Filippo Comisi /
Prerequisiti

nessuna

Obiettivi del corso

Conoscenza dei principali contenuti artistici dal X sec. d.C. alle soglie della contemporaneità; conoscenza dei codici visivi peculiari dell'archeologia e dell'arte cinese. Capacità di affrontare la lettura iconografica propria delle tradizioni religiose e culturali nell'ambito cinese; riconoscibilità degli aspetti stilistici di alcune delle principali produzioni dell'arte cinese. Comprensione dell'evoluzione estetica ed artistica della Cina; acquisizione delle competenze per cogliere le trasformazioni e l'adattamento in ambito sociale e culturale di nuovi codici espressivi. Collegamento con altri ambiti culturali. Acquisizione di vocabolario specialistico.

Programma del corso

Per un totale di 6 cfu:
Il programma verterà sull'analisi e sulla trasmissione degli strumenti teorico-pratici necessari per comprendere lo sviluppo e il ruolo svolto dalle arti nel contesto storico culturale cinese, dal X secolo fino alle soglie della contemporaneità.
Verranno presi in esame i seguenti punti: Architettura e scultura dai Song, Liao e Jin agli Yuan; la produzione pittorica dal X sec. ai Song meridionali (fine XIII sec.); porcellane dei Song settentrionali e dei Song meridionali; ultimi esiti della scultura buddista tra Song e Yuan; arti decorative del periodo Yuan; tombe imperiali Ming, la Città Proibita, il Tempio del Cielo a Pechino e la Grande Muraglia dai Ming ai Qing; pittura Ming; produzione della porcellana dai Ming ai Qing; arti applicate nel periodo Qing; pittura Qing; nuovi codici: dalla pittura alla fotografia; la rivoluzione nelle arti: dalla fine del XIX secolo alla prima metà del XX secolo; l'arte di propaganda e la fotografia di propaganda, nuove forme espressive nell'arte del XX secolo; il fenomeno della chinoiserie in Europa; arte moderna e contemporanea cinese.

Lo studente non frequentante oltre alla manualistica di riferimento (Testi Adottati) dovrà portare all'esame un testo a scelta tra quelli segnalati.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Kontler C. L'arte cinese Jaca Book, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 157-238
  • 2.  (A) Fahr-Becker G. (a cura di) Arte dell'Estremo Oriente Koenemann, Colonia, 2000 » Pagine/Capitoli: Dai i Tang fino a p. 253
  • 3.  (A) Meccarelli M. - Flamminii A. Storia della fotografia in Cina. Le opere di artisti cinesi e occidentali Novalogos, Aprilia, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 4.  (C) Caterina L. Yishu. Manuale di storia dell'arte cinese Aracne, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: 215-360
  • 5.  (C) Rawson J. (a cura di) The British Museum Book of Chinese Art British Museum Press, London, 2007 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 6.  (C) Steinhardt N. S. (a cura di) Chinese Architecture Yale University Press, Yale , 2003 » Pagine/Capitoli: Dai Tang in poi
  • 7.  (C) Thorp R.L. - Vinograd R. E. Chinese Art and Culture, Harry N. Abrams, New York, 2001 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 8.  (C) Meccarelli M. Le antiche Vie della Cina. Un'indagine archeologico artistica Maretti editore, Manfredi edizioni, Imola, 2020 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per un programma di 6 cfu:

Degli audiovisivi verranno proiettati in classe a supporto delle lezioni, come pure schemi, piantine ecc. reperiti e forniti dal docente. Oltre allo studio dei testi base adottati (e degli appunti delle lezioni), i testi consigliati soprariportati sono suggeriti come sola lettura per studenti frequentanti e non frequentanti a seconda delle esigenze di approfondimento di ciascuno studente su alcune tematiche specifiche.
Lo studente non frequentante oltre alla manualistica di riferimento (Testi Adottati) dovrà portare all'esame un testo a scelta tra quelli segnalati.

Metodi didattici
  • . - lezioni frontali dialogate
    . - visione di materiali video
    . - escursioni didattiche per visite a musei e mostre
    . - approfondimenti tematici da parte dei singoli studenti o di piccoli gruppi

Modalità di valutazione
  • Prova di accertamento orale, attraverso una serie di domande tese ad individuare il grado di preparazione dell'esaminando, anche con la presentazione di immagini correlate al corso da riconoscere e commentare in maniera adeguata.

    Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di avere assimilato e compreso i caratteri principali che contraddistinguono l'arte cinese dal X secolo in poi; di saper riconoscere, opere e fenomeni d'arte; di sapere inquadrare i singoli argomenti e di conoscere artisti, scuole e i differenti processi artistici trattati nel corso. Il voto sarà assegnato considerando in che modo in linea generale, nell'ambito delle diverse domande poste, lo studente dimostri di saper padroneggiare la materia d'esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, cinese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams