Conoscenze di base di storia occidentale
Analisi delle tematiche e problematiche storiche della Cina, necessarie per la comprensione delle vicende e del dibattito critico dalle origini al XIX secolo. Conoscenza e capacità di argomentazione sugli aspetti salienti e sugli avvenimenti storici emblematici, al fine di metterli in relazione con il contesto culturale e sociale della civiltà cinese. Particolare attenzione verrà anche rivolta all'analisi del ruolo sociale del tributo e dei contatti instaurati tra la Cina e l'Occidente. Capacità di relazionare circa gli avvenimenti storici e saperli mettere in relazione con l'attuale contesto storico-culturale.
Programma da svolgersi nell'ambito di 6 CFU: Il corso è incentrato su una panoramica storica della Cina con approfondimento su alcune personalità di spicco e sulle relazioni tra la Cina e l'Occidente, dalle origini fino al XIX secolo. Il corso è fondamentale per la comprensione dei contesti filosofici, artistici e culturali della civiltà cinese. A partire da alcune nozioni generali di geografia del territorio cinese; e dalle periodizzazioni storiche, indispensabili per un adeguato orientamento storiografico. Le lezioni si baseranno sui seguenti punti: dal mito alla storia, ovvero dall'Imperatore Giallo alle Tre Dinastie; il Neolitico in Cina: le prime culture del Nord, del Nord-Est e del Sud tra VII e III millennio a.C.; il dibattito sulla nascita della scrittura in Cina e il concetto di storia; le prime dinastie ereditarie: Xia, Shang e Zhou dal II millennio al I millennio a.C.; le fasi "Primavere e Autunni" e "Stati Combattenti" con particolare attenzione alla fase tra V e III secolo a.C.; accenni a Confucio e alle Cento scuole, come base del pensiero filosofico cinese; l'unificazione dei Qin e la nascita dell'Impero nel 221 a.C.; la dinastia Han e il completamento dell'unificazione politica e culturale in Cina dal III secolo a.C. al III secolo d.C.; la Cina e i "barbari"; la divisione territoriale nel periodo dei Tre Regni e in quello delle Dinastie del Nord e del Sud dal III al VI secolo; la riunificazione dei Sui e l'apogeo dei Tang dal VI al IX secolo; le "Cinque Dinastie" e i "Dieci Regni" nel X secolo; I Liao, i Xixia e i Jin dal X al XIII secolo; i Song Settentrionali e i Song Meridionali dal X al XIII secolo; la "pax mongolica" degli Yuan tra XIII e XIV secolo; i Ming e l'arrivo degli europei nel XVI secolo; la conquista mancese e il consolidamento del potere dei Qing dalla prima metà del XVII alla seconda metà del XVIII secolo; la questione dei riti; la decadenza dei Qing e i rapporti con le potenze occidentali tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo.
- 1. (A) Roberts J.A.G. Storia della Cina Il Mulino, Bologna, 2013 » Pagine/Capitoli: 7-226
- 2. (A) Menegon E. "Cina e Occidente dagli Han ai Qing" in Scarpari M.- Sabattini M. (a cura di), La Cina. L'età imperiale dai Tre Regni ai Qing, vol. II Einaudi, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: 289-354
- 3. (C) Sabattini M., Santangelo P. Storia della Cina Laterza, Bari-Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: tutto
- 4. (C) Corradini P. Cina. Popoli e società in cinque millenni di storia Giunti, Firenze, 2006 » Pagine/Capitoli: 5-319
- 5. (C) Bernardini M., Guida D. I Mongoli. Espansione, imperi, eredità Einaudi, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: I capitoli sulla Cina
- 6. (C) Cheng A. Storia del pensiero cinese Einaudi, Torino, 2000 » Pagine/Capitoli: voll. II
- 7. (C) Scarpari M., Sabattini M. (a cura di) La Cina. L'età imperiale dai tre Regni ai Qing Einaudi, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: vol. II
- 8. (C) Scarpari M., Ciarla R. (a cura di) La Cina I*. Preistoria e origini della civiltà cinese Einaudi, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: LXXXVI - 640
Programma da 6 CFU per i frequentanti prevede: testi adottati appunti delle lezioni. Il docente presenterà durante le lezioni materiali aggiuntivi tipo: audiovisivi proiettati in aula a supporto delle lezioni, altro materiale didattico (schemi, piantine ecc.) che andrà ad integrare lo studio per la prova d'esame e servirà per fornire una maggiore comprensione delle tematiche affrontate in aula. programma da 6 cfu per non frequentanti: testi adottati con l'aggiunta uno dei testi consigliati (previo contatto con il docente).
- La didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni. L'approccio didattico adottato si articolerà nell'analisi delle principali nozioni, categorie e paradigmi teorici e applicativi formulati dagli studiosi per la comprensione degli eventi della Storia della Cina antica. Il metodo prenderà in considerazione un punto di vista tanto sincronico quanto diacronico. Il materiale didattico distribuito a lezione prevede principalmente mappe e piantine storiche, punti salienti da analizzare ed eventuali tabelle e tavole cronologiche su supporto cartaceo fornite dal docente.
- Gli esaminandi dovranno dimostrare di saper interpretare e comprendere i principali eventi storici. Dovranno, inoltre, mostrare di saper mettere in relazione i contenuti del corso con il contesto culturale e sociale di riferimento. Il voto sarà assegnato considerando la corretta conoscenza degli eventi, la capacità di metterli in relazione tra di loro, un'idonea proprietà di linguaggio e l'abilità nell'argomentare un'analisi critica appropriata. Il voto massimo sarà assegnato a coloro che dimostreranno di saper effettuare collegamenti con altri contesti storico-culturali.
inglese, cinese