Laurea triennale in filosofia.
Il corso si propone due obiettivi: il primo è quello di formare lo studente alla lettura e interpretazione dei testi proposti; il secondo è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere storico-critico utili per orientarsi nella formazione di una propria idea critica riguardo al tema proposto.
Il corso propone la lettura di testi che hanno esercitato grande influenza nella storia della filosofia occidentale, in particolare medievale, rinascimentale e primo-moderna, con particolare riferimento alla questione della rivelazione divina, della profezia, della conoscenza di Dio e del mondo e dei rapporti tra religione e filosofia. Vista la centralità della nozione di "rivelazione" nelle culture e civiltà giudaico-cristiano-islamiche, il corso si propone di esaminare due opere cruciali e complementari di D. Hume:
- Hume, Dialoghi sulla religione naturale, Laterza, Bari 1963
- Hume, Storia naturale della religione, La Nuova Italia, Firenze 1968;
oppure
- D. Hume, La religione naturale, Editori riuniti, Roma 1985 (contiene ambedue le opere precedenti).
A questi testi si dovrà aggiungere
-A. Santucci, Introduzione a Hume, Laterza, Roma 1971
Ulteriori riferimenti bibliografici consigliati verranno dati durante il corso.
Per coloro che vorranno sostenere un esame da 9 crediti verrà aggiunta ulteriore
bibliografia critica, a seconda del curriculum di studi dello studente.
- 1. (A) David Hume Dialoghi sulla religione naturale Laterza, Bari, 1963
- 2. (A) David Hume Storia naturale della religione La Nuova Italia, Firenze, 1968
- 3. (A) D. Hume La religione naturale Editori Riuniti, Roma, 1985
- 4. (A) A. Santucci Introduzione a Hume Laterza, Roma, 1971
Non si distinguono frequentanti da non frequentanti perché si mettono a disposizione di tutti le registrazioni audio delle lezioni. Il programma indicato vale per l'esame da 6 crediti; per l'esame da 9 crediti verrano indicati testi aggiuntivi in riferimento al profilo culturale e al curriculum dello studente.
-
Lezioni frontali;
analisi dei testi in forma seminariale;
contributi scritti di interpretazione del testo.
- Valutazione diretta e continua sotto forma di interlocuzione dialogica;
relazioni orali e/o scritte in contesto seminariale;
esame finale.
Valutazione diretta e continua sotto forma di interlocuzione dialogica;
relazioni orali e/o scritte in contesto seminariale;
esame finale.
La valutazione dell'esame finale terrà conto dei seguenti parametri di giudizio: 1. Conoscenza del contesto storico-filosofico (15%); 2. Conoscenza della tematica svolta nelle opere esaminate (25%); 3. Capacità di lettura e interpretazione del testo (25%); 4. chiarezza espositiva (20%); 5. competenza linguistico-filologica (15%).
inglese
inglese