Storia delle dottrine filosofiche
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Diploma di laurea triennale
Il corso si propone due obiettivi: il primo è quello di formare lo studente alla lettura e interpretazione dei testi proposti, con le differenti metodologie di ricostruzione e interpretazione che la loro peculiarità storica richiede; il secondo è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere storico-critico utili per orientarsi nella formazione di una propria idea critica riguardo al tema proposto.
Il corso si propone, attraverso la lettura di due classici a cavallo tra illuminismo e idealismo, di focalizzare un momento ulteriore di analisi della nozione tradizionale di "rivelazione divina", a fondamento dei testi sacri delle tre religioni del libro, Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo. Oltre ad attendersi una maggiore consapevolezza riguardo alla questione proposta, il corso di propone anche di offrire agli studenti una ulteriore occasione di lettura ed analisi di due classici composti a breve distanza tra loro, quali il Saggio di una critica di ogni rivelazione di Fichte (1792) e I Discorsi sulla religione di Schleiermacher (1799). Sullo sfondo le filosofie di Spinoza, Leibniz e Kant.
Per una storia critica dell'idea di "rivelazione divina".
Il corso prevede la lettura e il commento di due classici a cavallo tra età moderna e
contemporanea, che hanno offerto un particolare contributo all'esame della nozione
di rivelazione
1. Fichte, Saggio di una critica di ogni rivelazione (1792)
2. Schleiermacher, Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano
(1799).
Ai due classici si accompagna la lettiura di due testi introduttivi:
C. Cesa, Introduzione a Fichte, Laterza, Roma-Bari 2008.
O. Brino, Introduzione a Schleiermacher, Laterza, Roma-Bari, 2010.
Ulteriore bibliografia critica verrà indicata durante il corso, in particolare per gli
studenti che vorranno sostenere un esame da 9 crediti.
- 1. (A) J.G. Fichte, Saggio di una c Saggio di una critica di ogni rivelazione Laterza, Bari, 2012
- 2. (A) Schleiermacher Sulla Religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano Queriniana, Brescia, 2005
- 3. (A) C. Cesa Introduzione a Fichte Laterza, Bari, 2008
- 4. (A) O. Brino Introduzione a Schleiermacher Laterza, Bari, 2010
Le lezioni sono registrate e messe a disposizione degli studenti. Per coloro che dovranno sostenere un esame da 9 crediti verranno consigliati testi aggiuntivi in relazione al profilo culturale e al curriculum dello studente.
-
Lezioni frontali;
ricerche individuali o di gruppo su singole questioni;
interventi seminariali.
- Confronto dialogico costante;
relazioni scritte;
esame finale orale.
Valutazione diretta e continua sotto forma di interlocuzione dialogica;
relazioni orali e/o scritte in contesto seminariale;
esame finale.
La valutazione dell'esame finale terrà conto dei seguenti parametri di giudizio: 1. Conoscenza del contesto storico-filosofico (15%); 2. Conoscenza della tematica svolta nelle opere esaminate (25%); 3. Capacità di lettura e interpretazione del testo (25%); 4. chiarezza espositiva (20%); 5. competenza linguistico-filologica (15%).
tedesco
tedesco