Storia delle dottrine filosofiche
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Conoscenza di base della storia della filosofia generale.
Gli obiettivi formativi del corso sono due: offrire agli studenti una conoscenza
adeguata dei due testi assunti ad oggetto di indagine, al fine di potersi orientare
nella storia dei concetti di verbum, inteso come "parola", e di verbum inteso come
logos, pensiero o idea, con le loro reciproche implicazioni sia in riferimento alla
conoscenza divina sia a quella umana; il secondo obiettivo è quello di formare gli
studenti alla lettura dei classici della filosofia.
Ci si attende che gli studenti acquistino una adeguata conoscenza dei due testi
proposti, così come delle metodologie e dei problemi della lettura dei classici
filosofici.
Verbum/Logos. Storia di un'idea
Il corso si propone di indagare due momenti significativi della storia dei concetti di
Verbum /Logos, in due testi significativi, per non dire imprescindibili, di tale storia:
1. Tommaso d'Aquino, Quaestiones disputatae De Veritate, IV De verbo, Art. 1-8;
2. G. W. F. Hegel, Scienza della Logica, Prefazioni, Introduzione, Libro I, La dottrina
dell'essere: Con che si deve incominciare la scienza.
- 1. (A) Tommaso D'Aquino Sulla verità (Q.IV, De Verbo) Bompiani, Milano, 2005
- 2. (A) G.W.F. Hegel Scienza della Logica Laterza, Bari, 2008 » Pagine/Capitoli: Prefazioni, Introduzione, Dottrina dell'essere: Con che si deve incominciare la scienza
- 3. (A) Sofia Vanni Rovighi Introduzione a Tommaso d'Aquino Laterza, Bari, 2007
- 4. (A) Valerio Verra Introduzione a Hegel Laterza, Bari, 2016
Durante il corso verrà fornita agli studenti ulteriore bibliografia secondaria, che potrà essere utilizzata a scelta. Gli studenti potranno disporre delle registrazioni delle lezioni.
Per gli studenti il cui piano di studi prevede un esame da 9 crediti, verrà aggiunta ulteriore bibliografia in relazione al profilo culturale dello studente e al suo curriculum.
-
Le lezioni consisteranno nella lettura e commento dei testi scelti con continue
interlocuzioni con gli studenti. Sono previste, inoltre, delle relazioni singole o di
gruppo sulla letteratura secondaria.
- La continua interlocuzione con gli studenti consente di formulare un giudizio di
valutazione che concorrerà alla determinazione del giudizio finale. Viene
somministrato un questionario scritto a metà corso, oltre all'esame orale finale.
Valutazione diretta e continua sotto forma di interlocuzione dialogica;
relazioni orali e/o scritte in contesto seminariale;
esame finale.
La valutazione dell'esame finale terrà conto dei seguenti parametri di giudizio: 1.
Conoscenza del contesto storico-filosofico (15%); 2. Conoscenza della tematica
svolta nelle opere esaminate (25%); 3. Capacità di lettura e interpretazione del
testo (25%); 4. chiarezza espositiva (20%); 5. competenza linguistico-filologica
(15%).
latino e tedesco
latino e tedesco