Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Filippo Mignini Didattica 2020/2021 Seminario avanzato di storia della filosofia moderna: g.w.f. hegel, filosofia della religione, ii, parte terza (la religione compiuta o manifesta)

Seminario avanzato di storia della filosofia moderna: g.w.f. hegel, filosofia della religione, ii, parte terza (la religione compiuta o manifesta)

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Filippo Mignini /
Prerequisiti

Laurea triennale in filosofia.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi del seminario sono due:
offrire agli studenti un quadro adeguato della problematica relativa al tema della "sostanza" e alla evoluzione del concetto nella filosofia moderna, da Cusano a Hume;
formare gli studenti alla lettura dei classici della filosofia.
Ci si attende che gli studenti acquistino una adeguata conoscenza dei testi
proposti, così come delle metodologie e dei problemi della lettura dei classici
filosofici.

Programma del corso

Titolo del seminario: La nozione di "sostanza" e la sua evoluzione nella filosofia moderna, da Cusano a Hume.
Nel corso del seminario verranno letti classici della filosofia moderna attinenti al tema indicato.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) N. Cusano La dotta ignoranza. Le congetture Rusconi, Milano, 1988
  • 2.  (A) N. Cusano Scritti filosofici v. I Zanichelli, Bologna, 1965
  • 3.  (A) Giordano Bruno Dialoghi italiani Mondadori, Milano, 2000
  • 4.  (A) Spinoza Opere Mondadori, Milano, 2015
  • 5.  (A) Cartesio Principi della filosofia, in Opere filosofiche 3 Laterza, Bari, 2005
  • 6.  (A) J. Locke Saggio sull'intelligenza umana Laterza, Bari, 2006
  • 7.  (A) D. Hume Trattato sulla natura umana, Opere filosofiche I Laterza, Bari, 2008
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altra letteratura verrà indicata nel corso delle lezioni. Gli studenti potranno disporre delle registrazioni delle lezioni.

Metodi didattici
  • I seminari consisteranno nella lettura e commento dei testi scelti con continue
    interlocuzioni con gli studenti. Sono previste, inoltre, delle relazioni singole o di
    gruppo sulla letteratura secondaria.
Modalità di valutazione
  • La continua interlocuzione con gli studenti consente di formulare un giudizio di
    valutazione che concorrerà alla determinazione del giudizio finale.
    Valutazione diretta e continua sotto forma di interlocuzione dialogica;
    relazioni orali e/o scritte in contesto seminariale;
    esame finale.
    La valutazione dell'esame finale terrà conto dei seguenti parametri di giudizio: 1.
    Conoscenza del contesto storico-filosofico (15%); 2. Conoscenza della tematica
    svolta nelle opere esaminate (25%); 3. Capacità di lettura e interpretazione del testo
    (25%); 4. chiarezza espositiva (20%); 5. competenza linguistico-filologica (15%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

latino, francese inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

latino, francese, inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams