Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Filippo Mignini Didattica 2023/2024 Seminario avanzato di storia della filosofia moderna: illuminismo radicale. il caso di adriaan koerbagh (1632-1669). een ligt. una luce che splende nei luoghi oscuri.

Seminario avanzato di storia della filosofia moderna: illuminismo radicale. il caso di adriaan koerbagh (1632-1669). een ligt. una luce che splende nei luoghi oscuri.

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Filippo Mignini /
Prerequisiti

La laurea triennale in filosofia o una buona conoscenza della storia della filosofia antica, medievale e primo-moderna.

Obiettivi del corso

Il seminario si propone principalmente tre obiettivi:

1. offrire agli specializzandi conoscenze nuove e rilevanti riguardo a un momento essenziale della filosofia moderna, costituita dal movimento illuminista e in particolare da quello che si chiama illuminismo radicale

2. Offrire un esempio, nell'analisi dei testi, di uso congiunto di filologia, erudizione storica e analisi critica o filosofia, quali strumenti imprescindibili in storia della filosofia.

3. Far compiere una esperienza propedeutica alla ricerca di prima mano.

Programma del corso

Il seminario prende in esame la personalità umana, intellettuale e filosofica di Adriaan Koerbagh (Amsterdam 1632-1669), medico, giurista e filosofo. Coetaneo di Spinoza e suo interlocutore, è un esponente importate e ancora troppo ignorato di quell'illuminismo radicale europeo che affonda le proprie origini negli anni Cinquanta e Sessanta del Seicento olandese e nella cerchia di Spinoza. Autore di testi considerati eversivi dalle autorità religiose e politiche olandesi, viene denunciato alla polizia di Amsterdam e di Utrecht mentre la sua ultima opera è in stampa. Arrestato dopo una caccia in tutto il Paese, la stampa viene interrotta e il manoscritto sequestrato. Istituito il processo, viene condannato a una forte pena pecuniaria, a dieci anni di carcere e all'esilio. Imprigionato nel 1668, muore in carcere nel 1669 a causa dei rigori della prigionia. Il testo sequestrato (Een light shijnende in duystere plaatsen, Una luce che splende in luoghi oscuri) ci è pervenuto in due copie manoscritte (redatte da copisti per il processo) e nella parte già composta a stampa. Il seminario si propone di presentare i temi salienti dell'opera, offrendo sia il testo originale, sia la prima traduzione italiana (non ancora stampata). Del testo si metteranno in evidenza e si commenteranno anche i principali punti di contatto con la filosofia di Spinoza.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Een light shijnende in duystere plaatsen (manoscritto e dattiloscritto, L'Aja, Museo Meermanno-Westrenianum , Catalogo n. 7D2 integrato con 7D1) Fotocopia o file: A


Una luce che splende in luoghi oscuri (prima traduzione italiana completa dal testo originale, con note di commento, a cura di F. Mignini). Fotocopia o file: A


F. Mignini, Een light schijnende in dustere plaatsen. Adriaan Koerbagh tra averroismo e libertinismo, in L'averroismo in età moderna (1400-1700), a cura di G. Licata, Quodlibet Studio, Macerata 2013: A


A. Koerbagh, A light Shining in Dark Places, ed. and transl. by Michiel Wielema, with an introduction by Wiep van Bunge, Brill, Leiden-Boston 2011: C


 J. Israel, Una rivoluzione della mente. L’illuminismo radicale e le origini intellettuali della democrazia moderna, Einaudi, Torino 2011: C


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il seminario verrà indicata ulteriore bibliografia per l’approfondimento delle questioni più rilevanti. I seminari saranno registrati.

Metodi didattici
  • La didattica seminariale seguirà un triplice approccio:

    1. Lezioni frontali di presentazione, analisi e commento del testo, sempre aperte al confronto e alla discussione.

    2. Interventi orali preparati dai partecipanti su singole questioni importanti del testo, con discussione finale.

    3. Brevi commenti scritti su singole questioni, da utilizzare anche per la valutazione.


Modalità di valutazione
  • I momenti di verifica sono sostanzialmente tre:

    1. Durante i seminari, nelle occasioni di confronto e discussione;

    2. Attraverso gli interventi orali e scritti dei partecipanti;

    3. Nella verifica finale al momento dell’esame, concernente sia la visione d’insieme acquisita del periodo e del contesto storico-filosofico, sia la capacità di lettura e analisi del testo.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams