Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Filippo Olivelli Didattica 2014/2015 Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-14
Filippo Olivelli / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti di Diritto Privato, in particolare è necessario conoscere i principali istituti inerenti il contratto.

Obiettivi del corso

Conoscenza dei diritti del lavoratore, capacità di orientarsi nel mercato del lavoro.

Programma del corso

1.Il rapporto di lavoro. I tipi "classici": subordinato, autonomo.
2.Le forme "flessibili": il lavoro temporaneo, il lavoro a termine, il lavoro part-time, il job sharing, il lavoro ad intermittenza, il lavoro in comando o distacco. La somministrazione.
3.La parasubordinazione, le collaborazioni coordinate e continuative ed il lavoro a progetto.
4.La subordinazione ed il rapporto di lavoro subordinato. La costituzione del rapporto.
5.Il mercato del lavoro. Il collocamento e l'avviamento al lavoro. Servizi per l'impiego, outplacement e agenzie di mediazione. Le assunzioni obbligatorie dei disabili, le politiche attive del lavoro e la formazione professionale.
6.Il contratto individuale. Le fonti, lo svolgimento, le obbligazioni delle parti, obbligo del lavoratore di diligenza e fedeltà, mansioni e qualifiche, categorie, il luogo della prestazione, l'orario di lavoro.
7.La sicurezza nei luoghi di lavoro. L'obbligo di prevenzione: art. 2087 c.c., la responsabilità civile del datore di lavoro.
8.La retribuzione. La corrispettività, la proporzionalità e la sufficienza, le tipologie, la partecipazione azionaria dei dipendenti, le competenze retributive a carattere integrativo, erogazioni occasionali, le indennità sostitutive.
9.La cessazione del rapporto di lavoro. La risoluzione. Il licenziamento individuale, il dovere di giustificazione, la forma, la tutela, l'impugnazione. I licenziamenti collettivi, L. n. 223/91 ed ambito di applicazione, indennità di mobilità, Aspi. La sospensione del rapporto, la Cassa integrazione guadagni. Il trasferimento d'azienda.
10.Previdenza sociale. fonti, soggetto ed oggetto. Il rapporto giuridico previdenziale e l'obbligazione contributiva. Il finanziamento.
10.Diritto sindacale. La libertà sindacale, i soggetti, il contratto collettivo ed i suoi livelli.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) G. PROIA Manuale del nuovo corso del diritto del lavoro Cedam, Padova, 2013
  • 2.  (A) M. PERSIANI, S. LIEBMAN, M. MARAZZA, M. MARTONE, M. DEL CONTE, P. FERRARI, V. MAIO Fondamenti di Diritto del Lavoro Cedam, Padova, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La conoscenza delle innovazioni legislative intervenute fino al 2014 è richiesta a frequentanti e non frequentanti, indipendentemente dall'edizione del manuale utilizzato.
Si consiglia, quindi, di verificare l'esistenza di testi aggiornati prima di iniziare lo studio della materia.

Chi volesse approfondire le proprie conoscenze può studiare anche sul testo del prof. G. Proia (solo consigliato).

Metodi didattici
  • lezione frontale, accompagnata dalla distribuzione di materiale vario quale: testi di legge, articoli o saggi.
Modalità di valutazione
  • la valutazione riguarderà la comprensione dell'istituto, la capacità espositiva, e
    soprattutto l'elasticità mentale nel collegare le varie fattispecie con le relative
    soluzioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO