Diritto del pubblico impiego
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-63
Conoscenza dei fondamenti di Diritto Privato, in particolare è necessario conoscere i principali istituti inerenti il "contratto".
conoscenza del Diritto Costituzionale e del Diritto Amministrativo.
Il Corso mira a fornire allo studente approfondite conoscenze inerenti lo svolgimento del rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione e dei principali obblighi del pubblico dipendente favorendo l'acquisizione delle competenze giuridico-organizzative per la gestione strategica del personale delle organizzazioni pubbliche; saper gestire e coordinare le relazioni contrattuali ed istituzionali tra i dipendenti ed i dirigenti. Cenni di relazioni sindacali. Al termine del corso lo studente dovrebbe possedere una conoscenza dei principi costituzionali ed amministrativi dei nuclei fondamentali della materia; un metodo d'analisi per la comprensione e l'interpretazione dei testi normativi e giurisprudenziali; capacità d'impostare la soluzione dei problemi giuridici; proprietà di linguaggio.
Il reclutamento del personale e le forme di lavoro flessibile.
L'inquadramento dei lavoratori ed il trattamento economico.
Lo svolgimento del rapporto, gli obblighi ed i diritti del lavoratore.
Il procedimento disciplinare, la sospensione del rapporto.
L'estinzione del rapporto.
La contrattazione collettiva nel pubblico impiego.
- 1. (A) L. Galantino Diritto del lavoro pubblico Giappichelli, Torino, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto
- lezione frontale, accompagnata dalla distribuzione di materiale vario quale: testi di legge, articoli o saggi.
- la valutazione riguarderà la comprensione degli istituti giuridici, la capacità espositiva con appropriato linguaggio e soprattutto l'elasticità mentale nel collegare le varie fattispecie con le relative soluzioni.
inglese
inglese