Diritto societario - Diritto societario - mod.b
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-77
E' necessaria una preliminare conoscenza degli istituti del diritto privato e commerciale
Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della disciplina e delle principali questioni riguardanti le società di persone, nonchè di permettere l'acquisizione di un linguaggio giuridico adeguato e della capacità di reperire e comprendere le fonti normative di riferimento.
Il corso di 20 ore è strutturato in lezioni frontali dedicate all'approfondimento dei seguenti argomenti:
- Caratteri generali delle società di persone e differenze rispetto alle società di capitali;
- Società semplice;
- Società di mero godimento;
- Società di fatto: criteri di identificazione e distinzione con la comunione;
- Società occulta e società apparente;
- Società in nome collettivo;
- Patto leonino;
- Partecipazione nelle società personali;
- Società in accomandita semplice;
- Trasformazione delle società personali
(A) AA. VV., Trattato delle società, diretto da V. Donativi, tomo I, Wolters Kluwer, Milano, 2022. Parte I, capitoli: III, IV, VI (parte sulle trasformazioni omogenee), 9788859825302;
(A) G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2, Wolters Kluwer, 2020. Capitoli: 1, 2, 3 e 20 (par. 1-3), 8859822424.
(C) AA. VV., Trattato delle società, diretto da V. Donativi, tomo I, Wolters Kluwer, 2022. Parte IV, capitoli: I - XIV, 9788859825302.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
.
-
Lezioni frontali con coinvolgimento degli studenti per la discussione dei materiali di studio.
L'esame consiste in una prova orale tesa a verificare: i) l'adeguata conoscenza della materia; ii) la capacità di orientarsi tra le fonti normative; iii) la capacità di individuare e analizzare la disciplina e le principali problematiche riguardanti le società di persone; iv) l'acquisizione di un adeguato linguaggio giuridico e la capacità di esporre, in maniera chiara e coerente, le conoscenze acquisite.
Italiano