Diritto commerciale
-
Diritto commerciale Classe: LM-52, LM-62
- A.A. 2024/2025
- CFU 9, 8, 8(m)
- Ore 45, 40, 40(m)
- Classe di laurea L-14, LM-62(m), LM-52(m)
E' necessaria la preliminare conoscenza degli istituti di diritto privato
Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza delle istituzioni del diritto commerciale e di permettere l'acquisizione di un linguaggio giuridico specialistico. Si intende, inoltre, consolidare la capacità di reperire e di comprendere le fonti normative di riferimento e di sviluppare la capacità di analizzare i testi normativi e le questioni giuridiche della materia.
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare un'adeguata conoscenza del diritto commerciale, di saper individuare e comprendere le ideologie alla base dei temi di studio, di saper valutare le questioni giuridiche poste dalla materia, attraverso un'argomentazione chiara e coerente ed utilizzando un linguaggio giuridico adeguato.
- Storia del diritto commerciale
- L'impresa: nozione e disciplina
- Le categorie di imprenditori
- La pubblicità e l'organizzazione dell'impresa
- L'azienda e la sua circolazione
- Le società in generale
- Le società di persone
- Le società dii capitali
- Le società con scopo mutualistico
- Le operazioni straordinarie
(A) G. F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Utet Giuridica, ISBN, 9788859825029, ULTIMA edizione (2022). Parte Prima (esclusi i capitoli 7 e 8) e Parte Seconda (escluso il capitolo 26).
(A) G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, ultima edizione
Eventuali ulteriori materiali didattici saranno caricati sulla pagina docente e messi a disposizione degli studenti
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma è identico per i frequentanti e per i non frequentanti.
Durante il corso è prevista una prova intermedia scritta, consistente in due domande a risposta aperta.
-
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità frontale con il coinvolgimento degli studenti per la discussione dei materiali di studio.
L'esame consiste in una prova orale tesa a verificare: a) l'adeguata conoscenza della materia; b) la capacità di individuare e analizzare la disciplina e le principali problematiche del diritto commerciale; c) la capacità di applicare la conoscenza degli istituti a fattispecie del diritto commerciale; d) l'acquisizione di un adeguato linguaggio giuridico e la capacità di esporre, in maniera chiara, logica e coerente, le conoscenza acquisite.
Italiano
Italiano