Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Flavia Stara Didattica 2013/2014 Filosofia dell'educazione

Filosofia dell'educazione

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Flavia Stara / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Lo studente può essere facilitato dalla conoscenza degli elementi di base delle scienze umane.

Obiettivi del corso

Si studieranno alcuni temi e problemi di filosofia dell'educazione in riferimento al dibattito sul rapporto pedagogia-politica, ipotizzando nuove forme di educazione alla politica, intesa soprattutto come educazione alla cittadinanza e alla vita democratica. L'obiettivo è quello di confrontarsi con specifici contesti epistemologici per valutarne il potenziale educativo in relazione alle strutture di senso e ai processi formativi della contemporaneità. Le finalità sono legate all'acquisizione di competenze critiche e di abilità di analisi e sintesi.

Programma del corso

Il corso intende valutare criticamente come nel lungo e complesso itinerario storico-teoretico della riflessione pedagogica si evidenzi un legame indissolubile tra l'aspetto educativo e quello politico, legame che nell'attuale crisi delle istituzioni democratiche è più che mai opportuno rinsaldare. La pedagogia, in quanto disciplina che codifica e trasmette i comportamenti richiesti dal modello socio-culturale di riferimento, è investita in pieno dall'onda di cambiamento e si spinge a teorizzare un modello formativo centrato su di un uomo capace di partecipare attivamente e cosciente¬mente alla vita sociale e politica. In questo senso, la democrazia consente di superare l'atteggiamento negativo verso la politica perché propone a ciascuno di prendere parte, a suo modo e con responsabilità, alla costruzione di una prospettiva di miglioramento per se e gli altri, attraverso le leggi, la cultura, la partecipazione politica e il giudizio pubblico. Il corso esaminerà alcuni paradigmi di pedagogia politica elaborati durante il novecento dal pensiero di autori quali: John Dewey, Paulo Freire, Antonio Gramsci.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) F.M. Sirignano Per una pedagogia della politica Editori Riuniti, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: 116
  • 2.  (A) N.Urbinati Individualismo democratico. Emerson , Dewey e la cultura politica americana Donzelli, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: 160
  • 3.  (A) C.Meta Antonio Gramsci e il pragmatismo. Confronti e intersezioni Le Cariti Editore, Firenze, 2010 » Pagine/Capitoli: 80
  • 4.  (C) P. Bertolini Educazione e Politica Raffaello Cortina , Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: 120
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 10CFU per gli studenti frequentanti:
Ulteriori materiali di ricerca ( fotocopie e/o dispense) saranno messe a disposizione dal docente durante il corso. si prevede la scelta di una selezione critica di capitoli dei testi adottati e di quelli consigliati.

Programma da 10CFU per gli studenti non frequentanti:
Si studieranno tre libri tra quelli proposti come adottati o consigliati.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso
    - Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento)
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Consisterà in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorico-critica, le abilità espositive e di sintesi, e l'autonomia di giudizio dello studente sulla materia trattata.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO